News

Webinar “Aiuti alle imprese: DL Liquidità e incentivi per sostenere la ripresa”

Open e Confindustria Alessandria insieme a fianco delle imprese per sostenerle nella ripresa

Nel corso dell’incontro digitale del 20 Maggio Confindustria Alessandria e Open, con la partecipazione di BANCO BPM hanno unito le competenze per illustrare in modo semplice e comprensibile due importanti decreti: DL Liquidità e DL Rilancio.

Queste infatti sono le due grandi iniziative del Governo per consentire alle imprese italiane di ripartire minimizzando i danni del lockdown attraverso strumenti e incentivi utili al riavvio delle attività produttive e degli investimenti.

DL Liquidità tra comunicazioni mediatiche e processo reale

Il dott. Colombo, responsabile sviluppo e accordi commerciali di Banco BPM, ha illustrato in modo dettagliato il DL liquidità, lo strumento che consente alle imprese di accedere in modo agevole a nuove linee di finanziamento per sostenere i costi non coperti dal mancato fatturato e gli investimenti futuri.

Molta attenzione è stata posta sulla mole di pratiche che le banche si sono trovate a gestire e sul grande impegno, che al netto di smartworking e filiali chiuse, è stato profuso per gestire le numerosissime richieste ricevute, per far comprendere alle imprese le motivazioni tecniche che si celano dietro tempi e burocrazie che non sempre collimano con le esigenze delle aziende.

DL Liquidità, codice della Crisi d’Impresa e rischio fallimento: come tutelarsi?

Ha aiutato gli imprenditori intervenuti, Il dott. Ferruccio Sassone, CEO di Open, a comprendere come il codice per la crisi d’impresa possa rappresentare un’ancora di salvezza per le imprese che sono a rischio o che pur non essendolo potrebbero subire la minaccia di una pesante crisi subita da un proprio creditore; è il caso di chi rischia di subire il fallimento di cliente che pur accedendo a nuovi finanziamenti non riesce a superare la crisi economica post COVID.

Il nostro CEO ha dato spazio all’illustrazione delle insidie che si celano dentro il DL liquidità, in particolare ha esortato gli imprenditori a dotarsi di strumenti che garantiscano una sana gestione della liquidità, “business plan, budget di cassa e adeguatezza dell’assetto organizzativo, sono gli elementi necessari a mettere in sicurezza l’imprenditore dal correre rischi anche personali al verificarsi di pesanti situazioni di crisi”.  

Gestione del cash flow, i consigli per una buona gestione delle finanze

Sempre sul tema liquidità è intervenuto Fabio Picchio, AD di Open Finance srl società del gruppo Open, dando 7 semplici consigli su come gestire e salvaguardare la liquidità a vantaggio del rating, dell’assicurazione del credito e del rapporto con i propri partner di filiera:

  • GESTIRE IL RAPPORTO CON LE BANCHE
  • GESTIRE IL RAPPORTO CON I FORNITORI
  • PIANIFICARE GLI ACQUISTI
  • BUDGET DI CASSA
  • GESTIONE COSTO DEL PERSONALE
  • USARE FINANZA AGEVOLATA
  • CREDIT MANAGEMENT

L e misure più interessanti del DL Rilancio

La dott.ssa Annalisa D’orta, referente per il territorio alessandrino del nostro business development department, ha illustrato il modo preciso i principali strumenti contenuti del DL Rilancio; tra le tante misure ha posto l’accento su:

  • superbonus 110%, una grande opportunità per le imprese del settore se sapranno organizzarsi offrendo soluzioni chiavi in mano che comprendano la cessione del credito alle banche e la gestione del disbrigo delle pratiche fiscali;
  • credito spese di sanificazione dei locali post COVID;
  • contributo a fondo perduto per le aziende che hanno subito forti cali di fatturato, una leva importante ma da usare con attenzione facendosi certificare la correttezza dei conteggi per evitare sanzioni e riprese fiscali;
  • rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, possibile grazie ad un nuovo specifico fondo “Fondo Patrimonio PMI” che potrà sottomettere gli aumenti di capitale;
  • versamento irap che non è più dovuto per la prima rata dell’acconto 2020 ed il saldo 2019;
  • credito d’imposta sulle locazioni;
  • credito di imposta formazione 4.0 e credito di imposta in beni strumentali 2020.

In conclusione

Grande l’interesse dei partecipanti, per gli strumenti offerti dal DL liquidità e gli incentivi fiscali disponibili, che hanno interagito sottoponendo ai relatori molte interessanti domande, spunto per successivi approfondimenti che la complessità e l’ampiezza della materia trattata impongono naturalmente.

Per questo i consulenti di Open sono sempre a disposizione per fornire ogni supporto alle imprese, specie in questo momento storico così delicato.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago