Il decreto dell’8 agosto 2024 definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il soggetto che gestirà il bando è Invitalia e la dotazione finanziaria è pari a 9 milioni di euro previsti per il biennio 2023-2024.
L’obiettivo principale è quello di sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un’agevolazione per acquistare servizi professionali. Bisogna precisare che i servizi sono resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
Possono partecipare alla richiesta di voucher le Startup e le microimprese.
Vediamo ora nello specifico cosa sarà possibile acquisire mediante la misura. Le spese ammissibili, tramite il “Voucher 3l”, sono i seguenti servizi di consulenza:
I servizi sono forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.
L’importo dei voucher, riconosciuti in Regime “de minimis”, dipenderà dal tipo di consulenza, con un importo compreso tra i 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.
Le scadenze e l’iter di domande verranno successivamente fissate con successivo decreto direttoriale del Ministero.
Il settore birrario rappresenta un settore fortemente in crescita e in tal senso la Regione Piemonte ha promosso due bandi…
Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”. Gli obiettivi dei Mini Contratti di…
Open Group Italia attraverso la lettura di questa informativa ha l’obiettivo di rendere noti le misure nazionali a favore degli…
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025. Ateco 2025 andrà a sostituire la precedente…
La Regione Lazio, attraverso la misura “Voucher Digitalizzazione PMI 2025” e con una dotazione finale pari a 13 milioni di…
La nuova legge di bilancio è entrata ufficialmente in vigore il 01 gennaio 2025. Vediamo nel dettaglio le novità a…