Categories: News

Unioncamere Piemonte: contributo a fondo perduto per lo smart working

Più di 2 milioni a favore delle imprese piemontesi per spese in tecnologia

Approvato lo scorso 17 luglio il nuovo bando per la mobilità e lo smart working di Unioncamere Piemonte è finalizzato a sostenere la ripresa delle micro, piccole e medie imprese piemontesi

Particolarmente interessante è la linea a sostegno allo smartworking con cui sono finanziabili gli investimenti per l’acquisto di beni o servizi utili al nuovo mood lavorativo del personale dipendente. 

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche principali. 

Beneficiari

I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte. Questo requisito deve essere posseduto dal momento della domanda e almeno fino a quello di liquidazione del contributo.  

Sono escluse dalla partecipazione al bando le imprese nelle quali almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente. 

Investimenti ammissibili

Sono rendicontabili:  

  • spese per acquisto di notebook, tablet e altri device purché finalizzati al lavoro a distanza;
  • spese per l’acquisto di tecnologie e servizi (anche sotto forma di abbonamento) in cloud in grado di garantire forme di collaborazione a distanza;
  • spese per acquisto e installazione VPN, VoiP, sistemi di Backup / ripristino dei dati Sicurezza di rete; spese per software per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi di pagamento, piattaforme di e-commerce e sistemi di delivery, ecc.);
  • spese per acquisto di strumentazione e servizi per la connettività (es. smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, etc.)

Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio a breve o lungo termine.  

E’ importante sottolineare che la tecnologia acquistata dovrà rimanere di proprietà dall’azienda ed essere utilizzata per smart working per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo. 

Le fatture, intestate all’impresa, devono avere data successiva al 1° febbraio 2020. 

Contributo

Il contributo a fondo perduto sarà il 50% delle spese sostenute (al netto dell’iva), con un massimale di contributo per ogni singola impresa di 5.000€ (cinque mila euro).  

Ciascuna impresa può beneficiare al massimo di un contributo pari a 5.000,00 euro per una sola unità operativa locale per ciascuna provincia piemontese. 

La misura è cumulabile fino al 100% della spesa sostenuta. 

Iter di domanda e scadenze

Si tratta di un bando a sportello ad ordine cronologico di presentazione della domanda. 

L’assegnazione del contributo avverrà in unica fase, dietro presentazione della modulistica prevista. 

La procedura, totalmente telematica, sfrutterà la piattaforma webtelemaco.infocamere.it. 

Le domande di contributo devono essere presentate fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2020, salvo previo esaurimento delle risorse. 

Tabella riassuntiva

Di seguito trovate una tabella riassuntiva con tutte le informazioni racchiuse in un breve specchietto. 

Dotazione Finanziaria 2.500.000,00 €
Ente gestore Unioncamere Piemonte
Beneficiari MPMI piemontesi
Soggetti esclusi MPMI piemontesi nelle quali almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente.
Spese ammissibili Devices per il lavoro a distanza; Tecnologie e servizi in cloud; Software per servizi all’utenza; VPN, Voip, Backup di Sicurezza e spese accessorie annesse; Strumentazione e servizi per la connettività, Avvenute successivamente al 1/02/2020.
Cumulabilità SI
Contributo Contributo a fondo perduto del 50%. Massimale di contributo: 5.000,00 €
Scadenze Ore 16.00 del 30 novembre 2020, salvo previo esaurimento delle risorse.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

1 giorno ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

1 settimana ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago