Categories: News

Tornano i bandi Plus: 38 milioni pronti per la proprietà industriale

Il Direttore Generale per la tutela della proprietà industriale ha avuto cura di precisare che i famosi e sempre attesi bandi Marchi +, Brevetti + e Disegni + torneranno operativi anche nel 2021.

Entro 30 giorni dovrebbe venire pubblicato uno specifico decreto con le tempistiche e la caratteristiche operative.

Se siete interessati, tenetevi pronti, perché quest’anno sono previsti:

  • 23 milioni per i brevetti;
  • 12 milioni per i disegni;
  • 3 milioni per i marchi.

Le scorse annualità si sono trasformate in dei veri e propri click-day, con nuovi stanziamenti dedicati esclusivamente alle domande che non erano riuscite ad essere processate in prima istanza per carenza dei fondi.

Per chi non conoscesse le misure, facciamo un breve recap di questi tre bandi.

Brevetti +

Agevola l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico

Lo scorso anno era prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, in regime de minimis, del valore massimo di € 140.000.

Marchi +

Il bando prevede solitamente due misure:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici

Le iniziative ammissibili vanno dalla progettazione del marchio, alle ricerche di anteriorità all’assistenza legale per azioni a tutela del marchio.

I contributi in questo caso erano più bassi rispetto a Brevetti +, prevedendo dei massimali di contributo a fondo perduto di 6-7 mila euro.

Disegni +

Il bando sostiene l’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione)
  • la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione)

Il contributo previsto nella scorsa annualità variava in base alle fase di progetto, con un massimale di 65.000,00 €.

Non ci resta che attendere per Settembre le nuove edizioni dei bandi Brevetti, Marchi e Disegni + e i termini e le modalità di accesso.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

2 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago