Il prossimo 11 dicembre è prevista la scadenza per la comunicazione dei dati sul titolare effettivo. Sul tema, il MEF ha pubblicato delle FAQ ad hoc per eliminare possibili ulteriori dubbi.
Pur essendo individuata una scadenza precisa, è già stato proposto un emendamento alla legge di bilancio 2024 con cui si vorrebbe prorogare la scadenza dell’11 dicembre al 6 febbraio 2024 per la comunicazione dei dati. Al momento però rimane una proposta.
Ricordiamo che il mancato invio della comunicazione sul titolare effettivo comporta l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c. che va da 103 euro a 1032 euro accertata e contestata dalla Camera di commercio competente.
Attenzione al fatto che ai sensi dell’art 3 del DM n 55/2022 le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private, la cui costituzione sia successiva alla data del provvedimento del Ministero dello sviluppo economico di cui al comma 6, ossia il 9 ottobre 2023, avrebbero dovuto provvedere alla comunicazione entro trenta giorni dalla iscrizione nei rispettivi registri, ossia entro il 9 novembre 2023.
Per quanto riguarda invece i trust e gli istituti giuridici affini la cui costituzione sia successiva alla stessa data, devono provvedere alla comunicazione entro trenta giorni dalla loro costituzione.
Secondo la normativa sull’antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.
Come specificato sul sito del registro delle imprese, i soggetti interessati sono:
Per procedere alla comunicazione del Titolare Effettivo, i soggetti di cui sopra devono procedere come segue:
Nel dettaglio, gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private comunicano all’ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva, per la loro iscrizione e conservazione nella sezione autonoma del registro delle imprese.
Ai sensi dell’art 4 del decreto m 55/2022 la comunicazione dovrà contenere le seguenti informazioni:
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…