Il prossimo 11 dicembre è prevista la scadenza per la comunicazione dei dati sul titolare effettivo. Sul tema, il MEF ha pubblicato delle FAQ ad hoc per eliminare possibili ulteriori dubbi.
Pur essendo individuata una scadenza precisa, è già stato proposto un emendamento alla legge di bilancio 2024 con cui si vorrebbe prorogare la scadenza dell’11 dicembre al 6 febbraio 2024 per la comunicazione dei dati. Al momento però rimane una proposta.
Ricordiamo che il mancato invio della comunicazione sul titolare effettivo comporta l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c. che va da 103 euro a 1032 euro accertata e contestata dalla Camera di commercio competente.
Attenzione al fatto che ai sensi dell’art 3 del DM n 55/2022 le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private, la cui costituzione sia successiva alla data del provvedimento del Ministero dello sviluppo economico di cui al comma 6, ossia il 9 ottobre 2023, avrebbero dovuto provvedere alla comunicazione entro trenta giorni dalla iscrizione nei rispettivi registri, ossia entro il 9 novembre 2023.
Per quanto riguarda invece i trust e gli istituti giuridici affini la cui costituzione sia successiva alla stessa data, devono provvedere alla comunicazione entro trenta giorni dalla loro costituzione.
Secondo la normativa sull’antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.
Come specificato sul sito del registro delle imprese, i soggetti interessati sono:
Per procedere alla comunicazione del Titolare Effettivo, i soggetti di cui sopra devono procedere come segue:
Nel dettaglio, gli amministratori delle imprese dotate di personalità giuridica e il fondatore, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private comunicano all’ufficio del registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente i dati e le informazioni relativi alla titolarità effettiva, per la loro iscrizione e conservazione nella sezione autonoma del registro delle imprese.
Ai sensi dell’art 4 del decreto m 55/2022 la comunicazione dovrà contenere le seguenti informazioni:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…