Categories: News

Tax credit videogiochi, al via le richieste dei produttori

Dal 16 ottobre e fino al prossimo 22 dicembre 2023 i produttori di videogiochi potranno presentare sulla piattaforma telematica DGCOL le richieste preventive del tax credit per la produzione di videogiochi made in Italy.

Il plafond di risorse messe a disposizione per questo sportello è di 12 milioni di euro.

Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti connessi alla creazione di giochi elettronici che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • nazionalità italiana
  • riconosciuti come opere di valore culturale
  • utili a sviluppare la creatività italiana ed europea attraverso elementi di qualità, originalità e innovazione tecnologica e artistica.

Il contributo previsto è pari al 25% del costo eleggibile di produzione del game fino a un massimo di 1 milione di euro annui per ciascuna impresa di produzione o per ciascun gruppo di imprese. L’attribuzione del tax credit è però subordinata alla validazione di una commissione esaminatrice, non trattandosi quindi di una misura automatica.

La valutazione avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste preventive, entro i limiti delle risorse disponibili. A seguito dell’esame valutativo, verrà pubblicato sul sito della Dg l’elenco dei videogiochi promossi, delle imprese beneficiarie del contributo e del credito d’imposta teorico assegnato.
A questo punto i beneficiari avranno centottanta giorni dalla data della prima commercializzazione e comunque non oltre 36 mesi dalla pubblicazione dell’elenco sopra richiamato, per presentare, tramite apposito modello, la richiesta definitiva dell’agevolazione.

Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate dal 10 del mese successivo alla pubblicazione online dell’elenco dei beneficiari a patto che le spese di produzione siano state sostenute secondo quanto previsto dall’articolo 109 del Tuir. In alternativa, il beneficiario può cedere il credito a intermediari bancari, incluso l’Istituto per il credito sportivo, finanziari e assicurativi sottoposti a vigilanza prudenziale.

Iter di domanda

Per poter presentare domanda di prenotazione del contributo è necessario:

  • iscriversi al portale DGCOL
  • registrare l’anagrafica del richiedente
  • registrare l’opera identificandola quale “Opera a contenuto videoludico” dalla sezione “Crea nuova domanda” (codice domanda: DOM – AOVG)
  • richiedere la nazionalità italiana provvisoria per l’opera ai sensi del Dpcm 11 luglio 2017.

La lavorazione del videogioco per il quale si presenta la richiesta preventiva non deve iniziare oltre 180 giorni successivi al termine della sessione per l’invio della domanda, ossia il 22 dicembre 2023.

In caso di produzioni associate e in appalto, le richieste debbono essere presentate congiuntamente da tutti i produttori associati.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago