C’è ancora tempo fino al prossimo 14 luglio per richiedere il Tax credit musica a copertura delle spese sostenute nel 2022 da parte di imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e spettacoli dal vivo. Per richiedere l’incentivo è necessario utilizzare la piattaforma telematica DGCOL.
La misura, indetta dal Ministero della Cultura lo scorso 11 maggio 2023 sul sito istituzionale della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura.
La misura consta di un credito d’imposta del 30% a favore:
Per poter presentare domanda di contributo, dovrà utilizzarsi la piattaforma informatica online, firmata digitalmente dal legale rappresentante, entro il 14 luglio 2023.
Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio. La consegna andrà effettuata a mezzo raccomandata A/R, indirizzandola alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica. In alternativa è possibile la consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 D.L. n. 91/2013 – DI 13 agosto 2021 e ss.mm.ii“.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…