News

Tax-credit energia: codici tributo per il primo trimestre 2023

L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i codici tributo per l’utilizzo dei crediti di imposta riferiti alle spese sostenute nel primo trimestre 2023.

Come da normativa, tali crediti d’imposta possono essere utilizzati in compensazione oppure possono ceduti per intero a soggetti terzi.

 

Codici tributo per le compensazioni

Per permettere alle imprese di fruire dei tax credit energia relativi al primo trimestre, l’Agenzia delle Entrate, tramite la Risoluzione 17/2023 ha reso noti i seguenti codici tributo:

Codice tributo Descrizione
7010

 

credito d’imposta a favore delle imprese energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 2, della legge 29 dicembre 2022, n. 197
7011 credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 3, della legge 29 dicembre 2022, n. 197
7012 credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 4, della legge 29 dicembre 2022, n. 197
7013 credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 5, della legge 29 dicembre 2022, n. 197
7014 credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 45 e c. 46, della legge 29 dicembre 2022, n. 197

 

Codici tributo in caso di cessioni dei crediti

Per quanto riguarda invece le aziende che hanno acquistato dei crediti di imposta tramite cessione, i codici tributo sono diversi, al fine di poter scindere immediatamente l’utilizzo diretto dall’utilizzo in compensazione a seguito di cessione.

Codice tributo Descrizione
7746 CESSIONE CREDITO – credito d’imposta a favore delle imprese energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 2, legge 197/2022
7747 CESSIONE CREDITO – credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 3, legge 197/2022
7748 CESSIONE CREDITO – credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 4, legge 197/2022
7749 CESSIONE CREDITO – credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 5, legge 197/2022
7750 CESSIONE CREDITO – credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola, della pesca e agromeccanica (primo trimestre 2023) – art. 1, c. 45 e c. 46, legge 197/2022

 

Utilizzo dei codici in F24

In sede di compilazione del modello di pagamento F24, i codici tributi andranno esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.

Nei casi in cui il contribuente debba invece procedere al riversamento del credito compensato, la colonna corretta è quella relativa agli “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno a cui si riferisce il credito.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago