Il Tax credit energia e gas 2023, valido per i primi due trimestri dell’esercizio viene investito dal Decreto Proroghe, pubblicato in Gazzetta lo scorso 29 settembre.
Contrariamente al nome attribuito al Decreto, la misura non viene prorogata (come auspicato da molti), bensì viene anticipata la scadenza ultima di utilizzo dei crediti di imposta maturati.
Il Governo era già entrato nel merito della questione, anticipando in un comunicato stampa che le imprese gasivore ed energivore sarebbero state costrette ad anticipare la compensazione o la cessione dei crediti dall’attuale 31 dicembre al 15 novembre 2023, ora spostato al 16 novembre. E con ragion di logica, permettendo la compensazione dei principali tributi (tra cui l’IVA).
Ricordiamo che i codici tributi per l’utilizzo e la cessione di tali crediti sono i seguenti:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…