Il Decreto Rilancio (legge 19 maggio 2020, n. 34) approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede una serie di misure fiscali volte a favorire e incentivare la ripresa economica del settore produttivo italiano.
Tra le diverse misure, è stata posta particolare attenzione in riguardo al Superbonus del 110% per i lavori di riqualificazione energetica (e antisismica).
La misura è rivolta unicamente ai condomini e alle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari o edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale per spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Gli interventi devono essere volti a:
Per tali interventi il contribuente potrà optare per:
L’accesso alle agevolazioni fiscali del Superbonus green è subordinato al miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, o se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta (dimostrato da APE pre e post-intervento rilasciato da tecnico abilitato).
E’ in ogni caso necessario attendere un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate con le modalità attuative, atteso nei prossimi giorni.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…