Categories: News

Strumenti finanziari tra Crisi d’Impresa e continuità aziendale

Il rapporto tra banche e aziende

Il nuovo Codice della Crisi di impresa convive con gli strumenti del sistema bancario: da un lato le aziende devono implementare dei sistemi di controllo e di valutazione sistematica e sistemica del proprio andamento, tenendo conto di alcuni indici individuati a livello normativo dallo stesso Codice e dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti.

Dall’altro, le banche provvedono alla valutazione e mappatura dei propri clienti circa la loro condizione economico-finanziaria.

Ad esempio, gli intermediari finanziari tengono conto, da sempre, di alcuni fattori quali:

  • Esistenza di scaduto oltre 30 giorni;
  • Richiesta di una modifica dei termini contrattuali a favore del debitore;
  • Brusca modifica in negativo del rating.

Dal punto di vista delle imprese

La necessità e il dovere per le aziende di utilizzare simili strumenti valutativi, sulla falsa riga di quelli bancari, crea uno spazio per un allineamento tra banche e aziende.

Spazio ad oggi occupato da alcune criticità legate al mancato accoglimento delle domande di finanziamento, con conseguente timore e sentimento di inaffidabilità da parte delle imprese nei confronti delle banche, viste invece di partner, come ostacoli.

L’elemento mancante in questo rapporto è l’informazione: un sistema trasparente e condiviso tra intermediari finanziari e soggetti economici porterebbe infatti a benefici per entrambe le parti.

Come potrebbe cambiare il sistema?

Un rapporto più chiaro e diretto permetterebbe infatti un’analisi più dettagliata dell’andamento aziendale, permettendo alla banca di mediare in casistiche dove, generalmente, si agirebbe con misure restrittive e negative, contribuendo invece alla salvaguardia della valutazione aziendale.

In secondo luogo, l’assenza di dialogo tra le parti potrebbe aprire le aziende all’utilizzo di strumenti finanziari alternativi, che contribuirebbero ad aumentare la liquidità in capo all’azienda e in secondo luogo, aumentare gli investimenti.

Una soluzione intermedia e ottimale sarebbe la creazione di un portafoglio finanziario diversificato, in grado di contribuire alla crescita aziendale. Ma la scelta e l’utilizzo degli strumenti finanziari ad hoc per singola fattispecie richiede, ricordiamo, massima trasparenza da parte delle aziende e un buon rapporto con gli intermediari finanziari, anche non tradizionali, ed i consulenti, imprescindibili nel supporto alla definizione di una strategia aziendale.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago