Categories: News

Start-up: ribadito l’obbligo dell’atto pubblico

Il Consiglio di Stato dichiara necessaria la figura notarile

Una delle peculiarità delle startup innovative è la possibilità di costituzione direttamente online.

La procedura, prevista dal D.M. 17/02/2016, permette infatti di costituire una startup innovativa tramite la compilazione di appositi documenti forniti dalle Autorità competenti in maniera telematica e di inviarli autonomamente al Registro delle Imprese che si occuperà della registrazione nell’apposita sezione speciale.

Ciò equivale a maggiore immediatezza e celerità delle pratiche e un risparmio economico.

Ma anche, a detta del Consiglio Nazionale dei Notai, alla violazione di Direttive Europee che sanciscono la necessarietà di un controllo amministrativo o giudiziario su atti di una certa particolarità, come un atto costitutivo o uno statuto, che richiedono quindi la forma di atto pubblico.

Il Consiglio aveva in prima istanza sottoposto la questione al TAR del Lazio, ma a fronte dell’esito negativo, ha proposto appello al Consiglio di Stato, che ha invece accolto la richiesta di annullamento del predetto Decreto Ministeriale.

Cosa succede quindi a quelle start up costituite senza il ricorso ai notai?

Secondo il Consiglio di Stato per la permanenza nei Registri, anche per la sezione ordinaria, occorre la presenza di un atto pubblico.

Sicuramente, in situazioni come questa, per quanto il sistema possa prevedere delle agevolazioni e dei metodi per accelerare e semplificare le procedure previste, rimane necessario se non obbligatorio, poter contare su figure professionali che ben possono costituire un supporto per la buona riuscita di ogni progetto.

Open a fianco delle Start-Up

La nostra realtà è sempre stata attenta al panorama delle start up e proprio per questo motivo è in atto un progetto a loro dedicato!

Open e i propri esclusivi professionisti partner, tra cui ingegneri, finanziari, figure marketing, commercialisti, legali, consulenti del lavoro e notai, ad alto tasso di specializzazione proprio nell’ambito startup, può accompagnare queste realtà dalla definizione del modello di business, al piano di sviluppo, alla ricerca di fonti finanziarie, alla costituzione e compliance speciale, fino alla ricerca clienti.

Per avere un unico interlocutore e raggiungere ottimi risultati!

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago