Aggiornato in data 18/06/2019
Con l’approvazione del decreto Sblocca Cantieri, avvenuta in data 12 giugno 2019, sono state emanate le nuove regole sugli obblighi di nomina dei revisori nelle Srl.
Esse diventano più flessibili: il termine resta quello del prossimo 15 dicembre 2019 ma diventa meno stringente l’obbligo di nomina.
Le nuove indicazioni prevedono l’obbligo di nomina del revisore o dell’organo di controllo quando la società:
Si sottolinea come l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non è superato alcuno dei predetti limiti.
Le società che avessero già provveduto alle nomine e per le quali non c’è più obbligo possono procedere alla revoca per giusta causa (prevista una specifica procedura, con passaggio in assemblea dei soci).
È invece più complesso l’iter per l’eventuale revoca dei sindaci.
il dott. Sassone
Tel. +39 347 2563305
Mail: ferruccio.sassone@opentorino.it
la dott.ssa Biglino
Tel. +39 3381153107
Mail: elena.biglino@opentorino.it
Pubblicato in data 10/04/2019
Nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in ottemperanza a quanto stabilito nella legge n. 155/2017 (legge delega).
Detto Codice estende l’ambito di applicazione dei controlli societari nelle società a responsabilità limitata.
Modificando l’articolo 2477 del codice civile, la nomina dell’organo di controllo o del revisore diventa obbligatoria nei seguenti casi:
La modifica normativa è entrata in vigore il 16 marzo 2019 (30° giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Le s.r.l. e le cooperative già costituite alla data di entrata in vigore della norma, verificata la sussistenza dei requisiti, dovranno provvedere a nominare l’organo di controllo o il revisore e, se necessario, ad uniformare l’atto costitutivo e lo statuto alle nuove disposizioni entro nove mesi dalla predetta data.
Con riferimento ai nuovi limiti dimensionali, si deve aver riguardo ai due esercizi antecedenti la scadenza del termine del 16/12/2019 (art. 379 co. 3 ultimo periodo D.lgs. 14/2019). Saranno, quindi, chiamate ad applicare la nuova disciplina le s.r.l. costituite nel 2017 o prima che, sia nel bilancio 2017 che in quello relativo al 2018, abbiano superato almeno uno dei limiti sopra elencati.
Nel caso si configuri detto superamento, onde evitare di procedere a specifiche convocazioni, si potrebbe optare per la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale già nel corso dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio relativo all’esercizio 2018.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…