Categories: News

Apertura sportello “Bonus Export Digitale Plus”

Invitalia ha aperto lo sportello per la presentazione delle domande sul Bando “Bonus Export Digitale Plus” nella sua seconda edizione.

Cos’è il Bonus Export?

È l’incentivo, gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri con l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Agenzia ICE), volto a sviluppare l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle MPI manifatturiere, mediante l’impiego di soluzioni digitali e consulenziali per l’export.

Dotazione finanziaria e chi può fare domanda

La dotazione finanziaria, che ammonta a 20.100.000,00 €, prevede:

  • una riserva di importo pari a 3 milioni di euro a favore esclusivamente delle aziende aventi sedi operative/produttive nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana per le quali nel corso del Consiglio dei Ministri del 23 e 25 maggio 2023 è stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza;
  • una riserva di importo pari a 1,5 milioni di euro a favore esclusivamente delle aziende aventi sedi operative/produttive nelle province toscane per le quali nel corso del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023 è stata deliberata la dichiarazione di stato di emergenza.

Possono richiedere l’incentivo le micro e piccole imprese, anche aggregate in reti o consorzi, che alla data di presentazione della domanda possiedano i seguenti requisiti:

  1. avere meno di 50 dipendenti e fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 10.000.000 €;
  2. avere avviato, da almeno un anno, la fatturazione di prodotti commerciali;
  3. avere sede legale o sede operativa e stabilimento produttivo in Italia;
  4. operare nel settore manifatturiero, codice ATECO primario: C.

Spese agevolabili

Sono agevolabili le seguenti tipologie di costi:

  1. spese per consulenze finalizzate all’adozione di soluzioni digitali, ivi comprese la progettazione e la personalizzazione di processi e soluzioni architetturali informatiche funzionali ai percorsi di internazionalizzazione;
  2. spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile, ivi compresi eventuali investimenti atti a garantire la sincronizzazione con marketplace internazionali forniti da soggetti terzi;
  3. spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonché il raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di Customer Relationship Management – CRM (ad esempio i sistemi API – Application Programming Interface);
  4. spese per la realizzazione di servizi accessori all’ e-commerce quali quelli di smart payment, predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, video making, web design e content strategy;
  5. spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti;
  6. spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attività di internazionalizzazione: campagne di promozione digitale, Search Engine Optimization (SEO), costi di backlink e di Search Engine Marketing (SEM), campagne di content marketing, inbound marketing, di couponing e costi per il rafforzamento della presenza sui canali social; spese di lead generation e lead nurturing;
  7. servizi di CMS (Content Management System): restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti volti all’aumento della presenza sui mercati esteri;
  8. spese per l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;
  9. spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri;
  10. spese per l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi di cui ai precedenti punti 1 e 9;
    Per le finalità perviste dal Bando, è adottato l’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Possono pertanto presentare domanda di iscrizione all’elenco le imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • sono costituite in forma societaria;
  • sono iscritte al Registro delle Imprese e sono in stato di attività;
  • non sono in stato di scioglimento o liquidazione e non sono sottoposte a procedure concorsuali diverse dal concordato preventivo con continuità e ad accordi di ristrutturazione del debito;
  • hanno sede legale o operativa nell’Unione Europea;
  • hanno realizzato nei tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda servizi o prestazioni relativi ad una o più delle spese ammissibili di cui all’articolo 5, comma 1 del presente Bando per un ammontare pari ad almeno 200.000 euro;
  • svolgono una attività coerente con le finalità del presente Bando, come riscontrabile dall’oggetto sociale previsto da statuto o atto costitutivo;
  • sono operatori economici ammessi ai sensi dell’art. 45 del decreto-legislativo n. 50/2016 non ricadenti nelle cause di esclusione previste dall’art. 80 del decreto-legislativo n. 50/2016

Che tipo di agevolazione è prevista?

Il contributo è concesso in regime “de minimis” nel seguente modo:

  • 10.000 € alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori a 12.500 €;
  • 22.500 € alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori a 25.000 €.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21.

Tempistiche per la presentazione delle domande

  • per le MPI: lo sportello è aperto dalle h.10.00 del 13/02/2024 fino alle h.10.00 del 12/04/2024.
  • per i fornitori: lo sportello per iscriversi all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali è aperto dalle h.10.00 del 13/02/2024 alle h.17.00 del 30/09/2024.
Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago