Non è più possibile sottomettere le domande per la richiesta di contributo a fondo perduto predisposto dalla Regione per sostenere le imprese colpite dal lockdown per l’emergenza Coronavirus. Lo sportello si è infatti chiuso lo scorso 20 luglio.
La misura, che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto a copertura degli oneri legati all’attivazione di operazioni finanziarie per esigenze di liquidità, subirà una sospensione a partire da venerdì 24 luglio 2020 al fine di migliorare il sistema.
La riapertura è prevista per la seconda settimana di settembre.
Il nuovo bonus replica il funzionamento del precedente Bonus Piemonte, focalizzandosi a favore dei settori alberghiero ed extralberghiero.
Il Bonus Turismo prevede l’erogazione di un voucher, calcolato in base a dimensioni e classificazione delle strutture. Il contributo potrà essere utilizzato per spese di sanificazione dei locali, acquisto di attrezzature e dispositivi per eventuali situazioni di emergenza sanitaria e interventi funzionali.
L’importo varia da 1.800 a oltre 9.000 euro per gli hotel, da 2.000 a 2.600 euro per case vacanze, ostelli e residence, da 3.300 a 5.300 euro per campeggi e villaggi turistici, ed è di 1.300 euro per affittacamere, agriturismi, alloggi vacanze e country house; 650 euro per i bed & breakfast imprenditoriali.
Il Bonus è cumulabile con altri sostegni di natura economica e, pur non essendo richiesta la rendicontazione, sarà necessario conservare i giustificativi delle varie spese sostenute.
Le strutture interessate riceveranno comunicazione da Finpiemonte con le indicazioni per avanzare domanda. La procedura avverrà in ordine alfabetico.
La camera di Commercio di Biella e Vercelli pubblica la nuova edizione del bando Rimpartimpresa, per il supporto alla digitalizzazione delle MPMI al fine di superare gli ostacoli legate alla gestione del processo di transizione digitale.
La misura prevede l’erogazione di un voucher di entità massima di 750,00 €, fino al 50% delle spese ammissibili:
L’investimento minimo richiesto è di Euro 750,00.
Le domande possono essere sottomesse fino al 21 ottobre 2020 tramite il servizio gratuito Telemaco.
L’iter della domanda prevede:
Dopo la registrazione è necessario:
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…