Sono state introdotte nuove specifiche per usufruire dei finanziamenti agevolati finalizzati al sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese, ex Decreto MISE-MEF 08.04.2019.
Nell’ambito del sostegno all’internazionalizzazione sono state identificate due linee di azione:
Entrambe le attività, per essere identificate nella cornice normativa in oggetto, devono essere svolte in territori extra-UE.
Il tipo di agevolazione previsto è un finanziamento agevolato – istituito dal Fondo 394 -, condizionato dal rispetto dei limiti e delle condizioni di cui al regolamento de minimis.
L’importo del finanziamento non può in ogni caso superare il 12,50% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci depositati.
I suddetti finanziamenti sono destinati a tutte le imprese con sede legale in Italia, costituite in forma di società di capitali, con almeno 2 bilanci depositati presso il Registro delle imprese.
In caso di imprese aggregate, le stesse dovranno costituire una rete con autonoma soggettività giuridica, mediante la sottoscrizione di un contratto di rete.
Di seguito si riportano alcune elementi identificativi delle due azioni:
Voci di spesa specifiche sono contenute nella presente circolare operativa: 1/394/2019
Voci di spesa specifiche sono contenute nella presente circolare operativa: 2/394/2019
Non sono ammissibili all’agevolazione le spese derivanti da contratti di servizio stipulati tra l’impresa beneficiaria e una società di servizi aventi tra di loro una relazione riconducibile all’art. 2359 del codice civile – società controllate -, ovvero che siano entrambe partecipate, per almeno il 25%, da un medesimo altro soggetto.
La domanda di finanziamento deve essere presentata utilizzando il modulo disponibile sull’apposita piattaforma online (gestita da Sace-Simest), debitamente compilato e sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…