Con il Decreto Agosto, con il fine di arginare gli effetti negativi della pandemia e permettere alle imprese di ridurre l’iscrizione di perdite a bilancio, è stata riconosciuta la possibilità di sospendere l’ammortamento delle immobilizzazioni, siano queste immateriali o materiali.
Sul punto si è espressa anche Assonime con la Circolare 2/2021 specificando che l’accesso alla misura dovrà essere giustificato dal mancato o ridotto utilizzo dei beni oggetto di sospensione.
Tale facoltà può essere esercitata dai soggetti che adottano i principi contabili nazionali.
Le aziende possono sospendere fino al 100% l’ammortamento dell’esercizio in corso al 15 agosto 2020 per tutti quei beni ad utilizzo temporalmente limitato. Di conseguenza, è possibile sospendere anche solo parzialmente le quote di ammortamento. Allo stesso modo, la sospensione può essere adottata per singolo cespite, per gruppi di immobilizzazione oppure all’intera voce di bilancio.
Ad ogni modo, non viene preclusa la possibilità di rivalutare gli stessi beni oggetto di sospensione.
Un esempio. Se una società possiede due impianti, di cui uno che, per effetto della pandemia, non è stato utilizzato a pieno regime, potrà sospendere la quota di “inutilizzo”, imputando a conto economico esclusivamente la differenza.
L’entità della quota di sospensione dovrà essere destinata ad una riserva indisponibile.
Ridurre l’ammortamento farà sì che dovrà estendersi di un anno la vita utile residua, imputando la quota sospesa a conto economico dell’esercizio successivo.
Nel caso in cui siano presenti vincoli in forza dei quali non sia possibile estendere la vita utile dei beni, si dovrà procedere ad una redistribuzione della quota sospesa in aggiunta alle quote residue, aumentandone il valore pro quota.
Ulteriore onere è quello di indicare in nota integrativa:
Nel caso in cui non si sia tenuti alla redazione della nota integrativa, si potranno inserire tali informazioni in calce allo Stato Patrimoniale.
Decidere di optare per la sospensione degli ammortamenti non è una scelta scontata. Bisogna valutare il trade-off tra ottenere un bilancio positivo ma non reale, con un aumento dei costi negli esercizi successivi, e il deposito di un bilancio in negativo, in vista di ricavi ben maggiori nel breve periodo. Occorre quindi sfruttare strategicamente l’apparenza in luogo della sostanza.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…