Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un regime di sovvenzioni nato per aiutare le piccole e medie imprese a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. E’ un’iniziativa europea, gestito dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e sarà attivo fino al prossimo 8 dicembre 2023.
Il Fondo per le PMI agisce attraverso un programma di rimborso che emette voucher utilizzabili per coprire parte per coprire delle tasse relative alle attività di tutela. Sono presenti diverse tipologie di voucher, a seconda dell’attività che l’impresa intende svolgere e tutelare.
La domanda può essere presentata da un titolare, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato che agisce per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse alla PMI e il rimborso è sempre accreditato direttamente sul conto bancario della stressa PMI.
Per:
L’iter di presentazione della domanda è molto semplice ed è totalmente telematico:
Occorre considerare che i voucher hanno una durata di due mesi dal momento della loro ricezione. E’ possibile richiedere una proroga di ulteriori due mesi. In questo primo periodo è possibile richiedere e pagare le attività relative ai voucher concessi e poi richiedere il relativo rimborso, attivando così i voucher.
Dalla loro attivazione, si hanno a disposizione ulteriori 12 mesi (6 mesi per il voucher per marchi, disegni e modelli) per richiedere ulteriori attività. Non è invece previsto un «periodo di attuazione» per il voucher per le varietà vegetali comunitarie, in quanto sarà interamente utilizzato una volta richiesto il primo rimborso.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…