Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un regime di sovvenzioni nato per aiutare le piccole e medie imprese a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. E’ un’iniziativa europea, gestito dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e sarà attivo fino al prossimo 8 dicembre 2023.
Il Fondo per le PMI agisce attraverso un programma di rimborso che emette voucher utilizzabili per coprire parte per coprire delle tasse relative alle attività di tutela. Sono presenti diverse tipologie di voucher, a seconda dell’attività che l’impresa intende svolgere e tutelare.
La domanda può essere presentata da un titolare, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato che agisce per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse alla PMI e il rimborso è sempre accreditato direttamente sul conto bancario della stressa PMI.
Per:
L’iter di presentazione della domanda è molto semplice ed è totalmente telematico:
Occorre considerare che i voucher hanno una durata di due mesi dal momento della loro ricezione. E’ possibile richiedere una proroga di ulteriori due mesi. In questo primo periodo è possibile richiedere e pagare le attività relative ai voucher concessi e poi richiedere il relativo rimborso, attivando così i voucher.
Dalla loro attivazione, si hanno a disposizione ulteriori 12 mesi (6 mesi per il voucher per marchi, disegni e modelli) per richiedere ulteriori attività. Non è invece previsto un «periodo di attuazione» per il voucher per le varietà vegetali comunitarie, in quanto sarà interamente utilizzato una volta richiesto il primo rimborso.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…