Categories: News

Smart&Start: conversione in fondo perduto

Il MISE ha pubblicato recentemente la Circolare n. 253833, con la quale dispone le modalità di richiesta di conversione del finanziamento ottenibile con il bando Smart&Start in contributo a fondo perduto.

Il bando Smart&Start

Smart&Start è uno dei bandi di Invitalia nato per il supporto alla nascita e allo sviluppo delle startup innovative, sostenendo progetti di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro.

Si rivolge quindi sia a startup innovative di piccola dimensione e costituite da non più di 60 mesi, a team di persone fisiche che vogliono costituire una startup e da imprese straniere che vogliono istituire una sede nel territorio italiano.

I progetti finanziati sono caratterizzati da un significativo contenuto innovativo e tecnologico, orientati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things, finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

L’agevolazione finora concessa vede l’erogazione di un finanziamento a tasso zero, privo di garanzia, pari all’80% delle spese ammissibili.

Questa percentuale può salire in presenza di alcune caratteristiche di progetto, di compagine societaria o territorialità della società.

Cosa cambia per il bando Smart&Start?

Con la Circolare del Mise dello scorso 4 luglio 2022, è possibile convertire il finanziamento ottenuto sui progetti in un contributo a fondo perduto.

Possono effettuare tale conversione le startup innovative che hanno già ricevuto la concessione del bando, purchè nella società vengano realizzati investimenti in capitale di rischio nella forma di investimento in equity, oppure di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity da parte di investitori terzi o di soci persone fisiche.

L’investimento nel capitale di rischio deve essere almeno di 80.000 euro, avere una durata minima di tre anni e, nel caso di apporto da parte di investitori terzi, non deve determinare una partecipazione di maggioranza.

Il finanziamento agevolato è convertibile fino a un importo del 50% delle somme apportate dagli investitori terzi e, comunque, non oltre il 50% del totale delle agevolazioni concesse alla startup.

La richiesta di conversione può avvenire solo successivamente all’erogazione di saldo delle agevolazioni.

È ammessa, in ogni caso, la presentazione di un’unica richiesta di conversione per impresa beneficiaria, a fronte di una operazione di investimento, attuata o da investitori terzi o da soci persone fisiche.

Cosa succede al finanziamento Smart&Start?

In caso di accoglimento della richiesta, il Soggetto Gestore provvede a calcolare la quota di fondo perduto erogabile e rimodula il finanziamento residuo, ridefinendo il piano di ammortamento.

Ricapitolando le modifiche per il bando Smart&Start

  • E’ possibile per le startup già beneficiarie del bando Smart & Start convertire una quota di finanziamento in contributo a fondo perduto se nella società vengono realizzati investimenti in capitale di rischio nella forma di investimento in equity, ovvero di conversione in equity di uno strumento in forma di quasi-equity da parte di investitori terzi o di soci persone fisiche.
  • L’investimento dovrà essere perfezionato in 5 anni, non deve rappresentare una percentuale di maggioranza, deve essere di almeno 80.000,00 €, avere una durata di almeno 3 anni, essere effettuato esclusivamente come conferimento in denaro.
  • Il finanziamento agevolato è convertibile fino a un importo del 50% delle somme apportate dagli investitori terzi e, comunque, non oltre il 50% del totale delle agevolazioni concesse alla startup.
Tags: Bandi

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

3 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago