News

Simest per le imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione

In risposta immediata agli eventi calamitosi dello scorso maggio 2023, Simest ha prontamente pubblicato delle misure a sostegno delle imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto a copertura dei danni materiali subiti.

Risorse

La dotazione complessiva prevista è di 300 milioni di euro. In particolare, è diviso in quote come di seguito:

  • 30 milioni di euro è riservata alle Micro e Piccole imprese
  • 180 milioni di euro è riservata alle PMI (incluse le Micro e Piccole imprese)
  • 90 milioni di euro è riservata alle Mid Cap

I danni subiti dovranno essere comprovati da una perizia asseverata.

Requisiti dei beneficiari

Inoltre, le società che intendono presentare domanda dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • aver depositato almeno un bilancio relativo ad un esercizio completo o una dichiarazione dei redditi, laddove non sia previsto il deposito di bilancio.
  • Un fatturato export di almeno il 10%
  • Sede legale in europa e una sede operativa nei territori colpiti dagli eventi

Agevolazione

L’importo massimo concedibile è di 1.500.000,00 € in base alla dimostrazione del danno subito e del nesso causale diretto con l’evento alluvionale.

L’importo riconoscibile rispetto ai danni riportati nella Perizia asseverata è pari a:

  • Per i beni non assicurati, fino all’80% dei danni accertati
  • Per i beni assicurati, fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa (franchigia/scoperto o quota non assicurata)

In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% del valore dei danni stimati dalla perizia asseverata, che non abbiano avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.

Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni.

Presentazione della domanda

In sede di presentazione della domanda, tramite Portale SIMEST, è obbligatorio caricare la seguente documentazione:

  • Dichiarazione IVA 2023 (o, ove non ancora presentata in virtù di proroghe sui termini di presentazione, Dichiarazione IVA 2022)
  • Perizia asseverata dei danni subiti sulla base del format messo a disposizione da SIMEST (v. sezione Allegati)
  • Dichiarazione del Legale Rappresentante relativa all’indicazione dei beni coperti e non coperti da assicurazione sulla base del format messo a disposizione da SIMEST (v. sezione Allegati)
  • Documento di identità del Perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale
  • DURC
  • Documentazione attestante i poteri di firma del Legale Rappresentante (statuto, atto di nomina o delibera di conferimento dei poteri secondo il format SIMEST di cui alla sezione Allegati)
  • Documentazione Antimafia per importi superiori a € 150.000 (v. sezione Allegati)

La domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante e inviata tramite Portale.

Tags: Bandi

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

9 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago