Categories: News

Settore turistico: la rivalutazione dei beni è l’arma contro l’emergenza

Se hai un’attività alberghiera o gestisci un impianto termale l’arrivo dell’estate non sarà così esaltante come gli scorsi anni. Il COVID ha colpito tutta l’economia e gli effetti sono palpabili, ma in particolare ne sta soffrendo il settore turistico.

Accanto alla prossima apertura di fondi per il sostegno al turismo (di futura creazione e difficile inquadramento temporale) sta facendo sicuramente notizia il cosiddetto bonus vacanze: una misura non generosa ma di ristoro per il privato, un po’ meno per gli imprenditori.

Molte regioni stanno promuovendo l’erogazione di mini-voucher per diverse attività produttive – vedi il Piemonte – resta aperta l’opzione Fondo di Garanzia, ma cosa fare se si vuole agire dall’interno?

L’arma contro l’emergenza COVID 19 è la rivalutazione dei beni aziendali.

Cos’è?

La rivalutazione consente, come suggerito testualmente, di dare un nuovo valore ad alcuni beni posseduti da un’impresa.

Chi può farla?

  • Le società di capitali, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti;
  • Le società di persone;
  • Imprenditori individuali;
  • Enti non commerciali.

Come funziona?

Possono essere rivalutati i beni di impresa e le partecipazioni; sono invece esclusi gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa, che risultano dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019.

La rivalutazione può essere eseguita solo su beni della stessa natura.

Perché conviene?

La rivalutazione dei beni è gratuita ed è riconosciuta ai fini IRES e IRAP a decorrere dallo stesso esercizio in cui è eseguita.

Il saldo attivo di rivalutazione andrà poi iscritto tra il capitale sociale o accantonato in una speciale riserva. L’unica spesa da sostenere è data dall’imposta sostitutiva del 10% sul saldo attivo.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago