Settore tessile, della moda e degli accessori: pubblicate le date di apertura dello sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto direttoriale dell’8 novembre 2024, ha definito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti destinati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori su tutto il territorio nazionale.
Le domande potranno essere presentate a partire dall’11 dicembre 2024 e lo sportello rimarrà aperto fino al 31 gennaio 2025.

Obiettivi e beneficiari dell’agevolazione

Il bando è stato ideato per perseguire un obiettivo di fondamentale importanza: sostenere la realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori.
La misura agevolativa è rivolta a Piccole e Medie Imprese, di tutto il territorio nazionale, che:

  • operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori;
  • sono in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio.

A cosa sono destinate le agevolazioni?

Le agevolazioni sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche, nel dettaglio:

  • Attività di formazione del personale dipendente dell’impresa richiedente volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo;
  • Implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi:
    • Cloud computing;
    • Big Data e Analytics;
    • Intelligenza Artificiale;
    • Blockchain;
    • Robotica Avanzata e Collaborativa;
    • Manifattura Additiva e Stampa 3D;
    • IoT (Internet of Things);
    • Realtà aumentata;
    • Soluzioni di Manifattura Avanzata (Advanced Manufacturing Solutions);
    • Piattaforme digitali per condivisione di competenze;
    • Sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;
  • Supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale, quali:
    • Certificazioni di prodotto;
    • Certificazioni di processo;
      Per l’elenco esaustivo delle certificazioni rimandiamo al testo ufficiale del Decreto direttoriale dell’8 agosto 2024.
  • Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA), come definiti dalle norme UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021.

Le prestazioni specialistiche di cui sopra dovranno avere una durata non inferiore a 3 mesi e dovranno concludersi entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione. Sono ammissibili le spese oggetto di contratti sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Contributi a fondo perduto: la percentuale spettante

La dotazione finanziaria ammonta a 15 milioni di euro e l’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto in regime de minimis, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 60.000,00 per impresa beneficiaria.

Come presentare le domande di agevolazione

Le imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori potranno presentare telematicamente le domande di agevolazione (una per singola azienda, attraverso la piattaforma di Invitalia, soggetto gestore della misura) nell’apposita sezione del sito internet www.invitalia.it

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago