Categories: News

Settore della Moda: nuove Disposizioni per la valorizzazione del Made in Italy

La legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, introduce nuove forme di aiuto, sull’intero territorio nazionale, a favore della realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori.

Le risorse messe a disposizione per la misura ammontano a 15 milioni di euro, di cui 5.000.000,00 (cinque milioni/00) di euro per l’anno 2023 e 10.000.000,00 (dieci milioni/00) di euro per l’anno 2024.

A chi si riferisce?

La misura agevolativa è volta alle imprese che hanno i seguenti requisiti:

  • operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori;
  • risultano qualificabili come PMI;
  • sono regolarmente costituite, iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
  • sono in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio;
  • non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • hanno restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero.

Quali sono le spese ammissibili nel progetto?

Vediamo nel dettaglio quali sono le spese concesse nel bando “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”:

  • Attività di formazione del personale dipendente dell’impresa richiedente volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo;
  • Implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi;
  • Supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale, quali:
    • certificazioni di prodotto;
    • certificazioni di processo;
  • Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Quali sono le intensità del beneficio?

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, più precisamente nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, fatto salvo il massimale di 60.000,00 euro.

Quali sono le date di inizio e di fine presentazione domande?

Le tempistiche e le modalità di presentazione della domanda saranno oggetto di successivo provvedimento del Ministero.

Tags: Bandi Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Birra artigianale Piemontese: promossi due bandi regionali

Il settore birrario rappresenta un settore fortemente in crescita e in tal senso la Regione Piemonte ha promosso due bandi…

1 ora ago

“Mini Contratti di Sviluppo” in apertura lo sportello di domanda

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”. Gli obiettivi dei Mini Contratti di…

2 settimane ago

Investimenti 2025: le novità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Open Group Italia attraverso la lettura di questa informativa ha l’obiettivo di rendere noti le misure nazionali a favore degli…

2 settimane ago

Ateco 2025: la nuova classificazione delle attività economiche

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025. Ateco 2025 andrà a sostituire la precedente…

3 settimane ago

Regione Lazio: Voucher Digitalizzazione PMI 2025

La Regione Lazio, attraverso la misura “Voucher Digitalizzazione PMI 2025” e con una dotazione finale pari a 13 milioni di…

3 settimane ago

Le novità della Legge di Bilancio 2025

La nuova legge di bilancio è entrata ufficialmente in vigore il 01 gennaio 2025. Vediamo nel dettaglio le novità a…

3 settimane ago