Categories: News

Settore alimentare: nuovi contributi in arrivo

Lo scorso 24/01/2024, il Ministero dell’agricoltura (MASAF) ha pubblicato il decreto attuativo recante i criteri e le modalità di utilizzo del “Fondo di parte sociale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

L’obiettivo del Fondo è quello di promuovere e sostenere le eccellenze nei settori della ristorazione e della pasticceria, per valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Chi può fare domanda a valere sul Fondo?

Possono presentare istanza di domanda, tutte le imprese:

  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”):
    – o iscritte nel Registro imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. del 04/07/2022 o
    – o che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”):
    – o iscritte nel Registro imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. del 04/07/2022 o
    – o che abbiano acquistato – nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. – prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Quali spese possono essere agevolate?

Sono agevolate tutte quelle spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività d’impresa e nuovi di fabbrica. I beni dovranno rimanere nella disponibilità aziendale per almeno tre anni.
Sono invece escluse le spese di importo inferiore a 516 € (a meno che non vengano capitalizzate), le spese di consulenza, l’IVA, i beni rigenerati o usati.

Che tipo di agevolazione è riconosciuta?

È previsto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese totali ammissibili e fino a 30.000 € per singola impresa.

Qual è l’iter di domanda?

È possibile presentare una sola domanda di contributo, sull’apposita piattaforma informatica, a partire dalle h. 10.00 del 01/03/2024 fino alle h. 10.00 del 30/04/2024. La documentazione ufficiale verrà fornita a breve proprio dal Soggetto gestore.
I progetti di investimento dovranno terminare in otto mesi e la rendicontazione dovrà avvenire entro ulteriori 30 giorni. I documenti giustificativi dovranno riportare il codice CUP e i corretti riferimenti normativi.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago