News

Sanatoria Ricerca e Sviluppo: le opzioni possibili

Dopo le novazioni normative, il contribuente ha più flessibilità nell’eventuale adesione alla sanatoria.

E’ infatti possibile l’adesione anche nel caso in cui l’utilizzo sia stato contestato con un atto istruttorio o impositivo notificato al contribuente dopo il 22 ottobre 2021 (entrata in vigore del Dl 146/21). Sul tema infatti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito a Telefisco 2023 che la consegna di un processo verbale di constatazione (Pvc) dopo tale data non determina in capo al soggetto che intende aderire alla procedura di riversamento alcun obbligo in relazione agli importi da corrispondere.

Inoltre, il termine per la presentazione della domanda di riversamento è stato prorogato al 30 novembre 2023, mentre il versamento della prima o unica rata è stabilito al 16 dicembre prossimo. 

 

Gli atti impositivi

Partendo dagli atti impositivi, 

  • se questi ultimi sono diventati definitivi entro il 22 ottobre 2021 il contribuente non potrà utilizzare la sanatoria;
  • viceversa gli atti già notificati a tale data non definitivi non precludono l’accesso alla sanatoria. Occorre però ricordare che se si intende aderire, si dovrà procedere al versamento entro il prossimo 16 dicembre dell’intero ammontare richiesto (in unica soluzione non essendo possibile rateizzare), risparmiando sanzioni e interessi per la parte eventualmente non ancora assolta.
  • Se l’atto, invece, è stato notificato dal 23 ottobre 2021 in poi, il riversamento non è vincolato ai valori contestati e sarà possibile procedere anche solo parzialmente, fruendo in aggiunta della rateizzazione. L’eventuale lite proseguirebbe in questo caso per la parte di credito contestato “non sanata”.

I Processi verbali di constatazione (PVC)

Relativamente ai Pvc, c’erano alcuni dubbi per quelli consegnati dopo il 22 ottobre 2021, a causa dell’imprecisione delle istruzioni del modello di riversamento. 

Durante l’ultima edizione di Telefisco l’Agenzia delle Entrate ha posto fine all’incertezza, stabilendo che la notifica successiva alla data di entrata in vigore del Dl 146/21 non inibisce la possibilità di effettuare una sanatoria anche solo parziale dei rilievi indicati nei verbali medesimi (fruendo eventualmente della rateizzazione), sulla base di autonome valutazioni del contribuente che saranno poi oggetto di controllo da parte degli uffici competenti.

Pertanto, in presenza di un Pvc, occorre verificare la data di consegna in quanto se è avvenuta:

  • fino al 22 ottobre 2021, per finalizzare l’adesione vi sarà l’obbligo di riversare l’intero importo del credito in contestazione, per di più senza possibilità di rateizzazioni;
  • dopo il 22 ottobre 2021, si potrà scegliere l’importo del credito d’imposta da corrispondere a prescindere dalla ripresa evidenziata nel Pvc, e con possibilità di usufruire del pagamento dilazionato.

La domanda sostitutiva

Per chi avesse già presentato il modello di riversamento e cautelativamente, nel dubbio, avesse deciso di riversare l’intero importo (pur avendo ricevuto un Pvc o un atto successivo al 22 ottobre) e ora volesse modificare le scelte fatte a seguito del chiarimento, si ritiene che sia possibile presentare una dichiarazione sostitutiva che – come specificato dalle istruzioni al modello aggiornate – può essere trasmessa entro il 30 novembre 2023. E’ sempre una scelta che va ponderata attentamente poiché in ogni caso si dà un elemento in più per sollevare possibili contestazioni.

 

Nessun vincolo (né di importo né di rate) grava su chi ha ricevuto (primo o dopo il 22 ottobre 2021 non importa) lettere di compliance, questionari e così via. Tutti questi documenti infatti non possono essere qualificati come atti di constatazione, impositivi o di recupero. 

In questa ipotesi, peraltro, è applicabile la certificazione, di cui al momento però non sono ancora stati resi noti i dettagli operativi.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago