Categories: News

Sanatoria Ricerca e Sviluppo: cosa succede ora?

Slittano i termini per l’adesione all’istituto della Sanatoria per il credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo sostenute nelle annualità 2015-2019, ai sensi della precedente versione del tax credit, regolato dalla L. 145/2013.

Con la nota del Ministero di Economia e Finanze, è stato infatti reso noto il deposito dello slittamento temporale.

Sulla quantificazione della proroga, dovremmo attendere l’approvazione dei diversi emendamenti proposti sul Decreto Aiuti Ter, al vaglio delle autorità competenti; sembra comunque ormai data per certa la proroga di ben un anno.

Ma non è la sola modifica che pare verrà realizzata.

Con la proroga di adesione ad ottobre 2023, la prima conseguenza è lo slittamento di tutto il calendario dei pagamenti di saldo. Per chi avrà comunque già presentato l’istanza e per chi deve ancora farlo la prima o unica rata di pagamento slitta al 16 dicembre 2023; mentre la seconda e la terza rata saranno dovute rispettivamente entro il 16 dicembre del 2024 e il 16 dicembre del 2025.

Ma questa non è l’unica novità, perché il famoso iter certificativo in fase di definizione a valere sul nuovo credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione e ideazione estetica, potrebbe diventare valido anche la precedente versione oggetto di sanatoria.

Lo strumento della certificazione potrebbe finalmente porre fine alla diatriba autorità-giurisprudenza e alla mancanza di certezza del diritto, potendo ogni caso essere vagliato sotto l’aspetto tecnico, l’unico che può effettivamente qualificare la natura del credito tra non spettante e inesistente.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago