Categories: News

Salone del Gusto 2022: contributi per l’abbattimento dei costi di partecipazione

L’Edizione 2022 di “Terra Madre” – Salone del Gusto, che si terrà a Torino il prossimo settembre nei giorni 22 – 26, è una mostra mercato di respiro mondiale che si propone quale momento di educazione al gusto del consumatore e di promozione delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche di qualità.

La Regione Piemonte ha stipulato con Slow Food Promozione apposito contratto per l’abbattimento dei costi di partecipazione delle imprese artigiane piemontesi.

A copertura di tali costi sono stati stanziati 95.000,00 €.

Quali imprese possono aderire?

Possono presentare domanda di adesione le imprese artigiane piemontesi con specifica qualifica, in regolarità contributiva e che svolgono attività prevalente tra quelle ammesse al de minimis.

Quali costi vengono abbattuti?

L’accordo stipulato dalla Regione riguarda nello specifico l’abbattimento dei costi del plateatico per una cifra di 1.200,00 € per stand a partire da 9 mq.

Quali sono i costi previsti da Slow Food?

Le condizioni economiche, riservate da Slow Food Promozione alle imprese artigiane piemontesi che beneficiano dell’agevolazione regionale per la partecipazione a Terra Madre Salone del Gusto 2022 nell’area espositiva dedicata del Parco Dora, sono le seguenti:

Soluzione espositiva       Costo
Spazio espositivo 9 mq (bancarella) TIPO A, TIPO B, BIRRIFICIO       2.700 Euro + IVA
Spazio espositivo 16 mq (ministand) TIPO A       7.000 Euro + IVA
Spazio espositivo 16 mq (ministand) TIPO B       6.000 Euro + IVA

 

I costi sopra elencati sono comprensivi delle seguenti voci:

a) Costo area espositiva 1 (oggetto di agevolazione regionale)

  • 1.800,00 euro + IVA per bancarella 9 mq  (pari a 200 €/mq + IVA )
  • 3.200,00 Euro + IVA per ministand 16 mq  (pari a 200 €/mq + IVA )

La quota è comprensiva di iscrizione e dei servizi connessi alla partecipazione all’evento, inclusa la promozione sul sito web dell’evento e la presenza su Catalogo on-line.

b) Costo allestimenti e servizio:

  • 900,00 Euro + IVA/cad per bancarella 9 mq TIPO A-B-birrificio
  • 3.800,00 Euro + IVA/cad per ministand 16 mq TIPO A
  • 2.800,00 Euro + IVA/cad per ministand 16 mq TIPO B

Qual è l’iter operativo?

  • La domanda di agevolazione va trasmessa dalle ore 9.00 del 14 luglio 2022 ed entro le ore 18.00 del 5 agosto 2022, via PEC a: sfpromozionesrl@legalmail.it.

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa artigiana e corredata da copia del documento di identità del sottoscrittore, a pena di inammissibilità della domanda stessa.

La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di euro 16,00 ai sensi del DPR 642/1972. Nella domanda viene dichiarato il numero identificativo (seriale) della marca da bollo apposta sulla domanda, annullata e conservata presso l’impresa.

Alla domanda devono essere allegati, a pena di inammissibilità della domanda stessa:

  • copia del documento di identità del legale rappresentante che ha sottoscritto la domanda;
  • la ricevuta del versamento della quota di acconto alla partecipazione alla fiera di Euro 500,00 + IVA da versare a Slow Food Promozione.

Entro il 10/08/2022, Slow Food Promozione inoltra alla Regione le domande ammesse all’agevolazione, secondo l’ordine cronologico di presentazione; di seguito la Regione approva l’elenco delle imprese selezionate in precedenza.

Slow Food Promozione comunica all’impresa beneficiaria di agevolazione regionale, tramite posta elettronica certificata, l’esito della domanda, richiedendo il pagamento del saldo decurtato dell’agevolazione regionale. 

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago