La legge di Bilancio 2019 prevede una nuova rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa), da effettuarsi nel bilancio 2018 per i beni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2017.
La disciplina è applicabile a:
Nota sui leasing: i beni detenuti in leasing possono essere rivalutati dall’ utilizzatore solo nel caso in cui sia stato esercitato il diritto di riscatto entro l’esercizio in corso alla data del 31/12/2017; i beni concessi in leasing non possono, invece, essere rivalutati da parte del concedente.
Qualora il contribuente decida di operare la rivalutazione, essa deve però riguardare obbligatoriamente tutti i beni appartenenti alla medesima categoria omogenea.
Il maggior valore iscritto in bilancio si considera riconosciuto con il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP:
Benefici per chi rivaluta:
Il team Corporate Advisory di Open perizia con i propri Ingegneri i valori di rivalutazione e costruisce il dossier dedicato.
La scelta di affidare ad apposite perizie di stima la misurazione del valore dei beni d’impresa privi di un vero e proprio valore di mercato non è espressamente richiesta dalla legge.
La certificazione dei maggiori valori iscritti a bilancio è però fondamentale con gli Istituti di Credito ed aiuta ad evitare contestazioni sul piano sia civilistico che fiscale, tutelando di conseguenza anche l’organo amministrativo con contenimento dei relativi profili di responsabilità.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…