La legge di Bilancio 2019 prevede una nuova rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa), da effettuarsi nel bilancio 2018 per i beni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2017.
La disciplina è applicabile a:
Nota sui leasing: i beni detenuti in leasing possono essere rivalutati dall’ utilizzatore solo nel caso in cui sia stato esercitato il diritto di riscatto entro l’esercizio in corso alla data del 31/12/2017; i beni concessi in leasing non possono, invece, essere rivalutati da parte del concedente.
Qualora il contribuente decida di operare la rivalutazione, essa deve però riguardare obbligatoriamente tutti i beni appartenenti alla medesima categoria omogenea.
Il maggior valore iscritto in bilancio si considera riconosciuto con il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP:
Benefici per chi rivaluta:
Il team Corporate Advisory di Open perizia con i propri Ingegneri i valori di rivalutazione e costruisce il dossier dedicato.
La scelta di affidare ad apposite perizie di stima la misurazione del valore dei beni d’impresa privi di un vero e proprio valore di mercato non è espressamente richiesta dalla legge.
La certificazione dei maggiori valori iscritti a bilancio è però fondamentale con gli Istituti di Credito ed aiuta ad evitare contestazioni sul piano sia civilistico che fiscale, tutelando di conseguenza anche l’organo amministrativo con contenimento dei relativi profili di responsabilità.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…