Non è possibile utilizzare il regime agevolato “patent box” nei casi di software in concessione tramite web cloud poichè non rientrano nelle attività di ricerca e sviluppo.
L’agenzia delle entrate si è espressa in merito.
OGGETTO: Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n 190 “Patent Box ”- licenza software su piattaforma web cloud.
IL CASO:
La società Alfa vende e produce configuratori di prodotti grafici regolarmente tutelati da copyright. La società ha iniziato a sperimentare l’utilizzo del proprio prodotto e dei relativi archivi sul web.
I ricavi di questa attività sono:
La società in questione, decide di optare per l’agevolazione “Patent Box” con riguardo ai redditi derivanti dai ricavi di cui sopra.
L’interpellante precisa che i software possiedono i requisiti di originalità e creatività e che quindi possono essere identificati come opere dell’ingegno e inoltre, specifica di aver svolto internamente attività di R&S.
L’istante chiede se siano agevolabili gli utili derivanti dai primi due punti, dalle concessioni in uso dei software e dalle personalizzazioni in particolare nel caso in cui, i predetti software siano utilizzati attraverso l’uso di una piattaforma web cloud.
LA SOLUZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’agenzia delle entrate ha elaborato il suo parere in merito alla questione sulla base dell’art 8, comma 1 del decreto Patent Box ovvero: “Rientrano nella attività di ricerca e finalizzate allo sviluppo, al mantenimento, nonché all’accrescimento del valore dei beni di cui all art. 6, le seguenti attività: (i) la ricerca fondamentale, (ii)la ricerca applicata, (iii) il design, (iv)l’ideazione e la realizzazione del software protetto da copyright ”.
La società interpellante, chiede se siano agevolabili gli utili derivanti dalla concessione in uso del software il cui utilizzo avviene tramite una piattaforma di web cloud.
Risoluzione 9 marzo 2017, n 28/E in osservanza del principio OCSE : “rientrano nelle attività di ricerca finalizzate allo sviluppo, al mantenimento nonchè all’accrescimento del valore dei beni di cui all’art. 6 (…)l’ideazione e la realizzazione del software protetto da copyright”.
Queste attività rientrano nell ’agevolazione solo se rappresentano un esercizio di “prerogativa autoriale”.
Lo sviluppo, il mantenimento e l’accrescimento del software individuano attività con “prerogativa autoriale” quando:
Queste caratteristiche, non sono presenti nel servizio di collegamento al web cloud, dunque non configura un’attività di ricerca e sviluppo e deve essere considerato escluso dal regime Patent Box.
In conclusione, secondo l’agenzia delle entrate, il canone di utilizzo del servizio cloud:
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…