Categories: News

RIMBORSO ACCISA SUL GASOLIO IMPIEGATO IN FORZA MOTRICE

  • Chi: Tutti gli operatori di tutti i settori esclusi i servizi e professionisti (in particolare le attività di cui ai seguenti gruppi ATECO : A – Agricoltura, silvicoltura e pesca B – Estrazione di minerali da cave e miniere C – Attività manifatturiere D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento F – Costruzioni G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli H – Trasporto e magazzinaggio);
  • Per quali mezzi: tutti i mezzi che producono forza motrice, più in particolare i seguenti mezzi : macchine movimento terra, escavatori,ruspe, bulldozer,dumper, camion da cantiere, frantumatori, trituratori, compressori, motopompe, idrovore, trivelle, macchine per palancole e micropali, perforatrici, vibrofinitrici, gru, rulli compattatori, gru per lo spostamento di container, cippatori, vagli e macchine operatrici, battipista;
  • Valore del rimborso: Per ciascun litro di gasolio, consumato per sviluppare forza motrice, il rimborso è pari al 70% dell’aliquota dell’accisa in vigore (0,6174€ x 70%= 0,432€). L’importo indicativo del rimborso per alcune tipologie di macchine operatrici,
    ipotizzando una riduzione del 25% sul consumo complessivo dovuto al gasolio impiegato per la traslazione, è riportato nella tabella allegata;
  • Investimento necessario: installazione di un contatore fiscale (costo di circa 1.000 Euro a contatore) per ogni mezzo. Ogni contatore può essere dotato di GPS per telelettura e monitoraggio dello stato macchina con storico dati e localizzazione del mezzo;
  • Iter per l’ottenimento del rimborso: Denuncia all’Agenzia delle Dogane, verifica dell’Agenzia delle Dogane presso il sito, compilazione settimanale dei registri fiscali relativi ai contatori (semplificazioni notevoli in caso di telelettura), presentazione bimestrale delle istanze di rimborso. Il credito d’accisa può essere scontato direttamente sulle successive forniture di gasolio;
  • Retroattività istanze: NO

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

2 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago