Nuova Sabatini: rifinanziamento 2025

Il 23 ottobre 2024 è stato presentato dal Governo il disegno di Legge di Bilancio 2025.

Tra le principali misure presenti nella bozza della legge di bilancio è previsto il rifinanziamento della misura agevolativa Nuova Sabatini.

Di seguito una breve ricapitolazione delle caratteristiche dell’agevolazione.

Gli obiettivi della misura Nuova Sabatini

L’agevolazione è gestita dal MIMIT e ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese, accrescendo la competitività del sistema produttivo del Paese.

La misura incentiva i processi di capitalizzazione delle PMI che intendono effettuare investimenti per acquistare o acquisire in leasing: macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitale.

Più precisamente possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.

I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni, software e tecnologie digitali.  Non sono invece ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”.

Il contributo riconosciuto è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75%per gli investimenti ordinari
  • 3,575% per gli investimenti 4.0
  • 3,575% per gli investimenti green (in relazione a domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023).

Legge di Bilancio 2025: rifinanziata la Nuova Sabatini

La misura Beni strumentali “Nuova Sabatini Capitalizzazione” è stata rifinanziata nella bozza della Legge di Bilancio 2025. Il rifinanziamento di questa agevolazione è mirato ad assicurare la continuità delle misure di sostegno. In particolare, la Legge di Bilancio incrementerà di 400 milioni di euro l’anno 2025.

La misura si è rivelata efficace per la crescita ed il rilancio degli investimenti produttivi e proprio per questo motivo il Governo ha deciso di rifinanziare l’agevolazione.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago