News

Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale: nuovo bando Artes 4.0 in apertura

Il Centro di Competenza ARTES 4.0 apre il suo quinto Bando di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per la selezione di proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate dalle imprese in categorie tematiche di diretta attinenza al focus del Centro di Competenza ARTES 4.0. Il testo del bando sarà visionabile dal 31/07, ma le informazioni utili a valutare un interesse a proporsi sono molte. Vediamole.

Le aree progettuali e le caratteristiche di progetto

I progetti potranno vertere su uno di questi macro-topic:

  • Multitematico – Open Finanziamento di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale focalizzati su tutte le aree tematiche gli ambiti applicativi del Centro di Competenza ARTES 4.0 (Robotica e macchine collaborative, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Realtà aumentata e virtuale, Digitalizzazione di processi, Manutenzione predittiva, Ottimizzazione real-time di processo, Modeling, Sicurezza sul lavoro, Logistica, Sensori)
  • Biomedicale, digital health, sanità 4.0 e qualità della vita e benessere Finanziamento di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale focalizzati su tutte le aree tematiche del Centro di Competenza ARTES 4.0 e sull’ambito applicativo “Biomedicale, digital health, sanità 4.0 e qualità della vita e benessere”
  • Robotica ed Intelligenza Artificiale Finanziamento di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale focalizzati sulle aree tematiche del Centro di Competenza ARTES 4.0 della “Robotica ed Intelligenza Artificiale” su tutti gli ambiti applicativi
  • Sistemi di trasporto, logistica 4.0 ed energia Monotematico – Sistemi di trasporto, logistica 4.0 ed energia sull’ambito applicativo “Sistemi di trasporto, logistica 4.0 ed energia”

I progetti dovranno prevedere un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionato; un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8; la localizzazione nel territorio nazionale Italiano. Inoltre è da considerare come elemento centrale il coinvolgimento del Centro di Competenza ARTES 4.0 per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto per un valore minimo del 20% delle spese di progetto, in base alle dimensioni aziendali.

La dotazione finanziaria a supporto dei progetti è di 9.304.755,00 €.

Partecipanti

Il bando è aperto a startup, MPMI e Grandi imprese. Possono partecipare in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).

Una singola impresa può presentare più proposte progettuali ma potrà accedere al finanziamento solo per una proposta progettuale approvata (per ordine cronologico e superamento soglie minime).

Agevolazioni

Posto che i progetti dovranno prevedere costi minimi di euro 140.000 € e un massimo di spesa non superiore a euro 400.000 €, il contributo concesso varia in base alla dimensione aziendale e alle attività proposte:

Intensità massime di aiuto per ciascun beneficiario

sui costi ammissibili sostenuti

Attività Piccola Impresa Media Impresa Grande Impresa
Ricerca Industriale 70% 60% 50%
Sviluppo Sperimentale 45% 35% 25%
Studi di fattibilità 70% 60% 50%

Il bando dovrebbe aprirsi il 31/07/2023 mentre la chiusura avverrà ad esaurimento risorse o il 1° marzo 2024.

Tags: Bandi

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

2 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago