Il nuovo Credito di Imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo modifica la precedente versione in essere per il 2019. Vediamo nel dettaglio.
Viene eliminato il requisito della media degli investimenti sostenuti nel triennio 2012-2014, ampliato il numero di attività ammissibili, con una riduzione di aliquota. Non per questo si tratta per forza di un aspetto negativo, permettendo ad un numero superiore di aziende di accedere alla misura.
I benefici del credito però sono nettamente superiori in alcune parti di Italia: si tratta delle aree del Mezzogiorno e delle zone colpite da eventi sismici di Lazio, Marche e Umbria.
Con il nuovo Decreto Rilancio infatti, il Governo ha disposto un innalzamento generoso delle aliquote ma non solo: vengono inclusi i progetti di ricerca e sviluppo in materia di COVID-19.
Per quanto riguarda le percentuali del credito, vengono previste, in maniera inversamente proporzionale alla dimensione aziendale:
Il credito si inserisce nel più ampio contesto definito ormai Transizione X.0: il Governo è già impegnato a definire la proroga, sembra triennale, sia del credito per la ricerca e sviluppo, sia per il credito in investimenti strumentali che per Formazione.
Attenzione particolare meritano anche i progetti di riorganizzazione in ottica digitale e lo smartworking, nonché l’economia circolare, senza dimenticare gli asset intangibili.
Un’ulteriore possibilità, non troppo remota, è quella di prevedere la cedibilità del credito, replicando il sistema realizzato per il Superbonus.
Non ci resta che attendere le nuove disposizioni, prestando attenzione alle novità dei prossimi mesi.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…