Siamo a settembre e quindi nell’ultimo trimestre dell’anno 2020.
E’ quindi arrivato il momento di fare un recap dei progetti e degli investimenti sostenuti nel corso dell’esercizio, magari iniziati nel corso degli anni passati e sospesi causa Covid.
La disciplina del credito di imposta Ricerca e Sviluppo ha subìto delle modifiche sostanziali per il 2020, dividendosi in tre diversi crediti:
Se da un lato la norma ha ridotto le aliquote, dall’altro il campo di applicazione si amplia sensibilmente e viene inoltre eliminato il requisito dell’investimento incrementale sulla media del triennio fisso, un filtro importante per l’accesso alla misura.
Per tutte le informazioni essenziali sulla misura, scarica il nostro documento e contattaci!
Scarica qui:
Ricerca&Sviluppo_in_pilloleIl 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…