La Regione Lombardia ha deliberato l’utilizzo di 27 milioni a valere sul Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale 2021-2027. E lo fa con una misura dedicata all’innovazione, alla ricerca e allo sviluppo del tessuto imprenditoriale lombardo.
La misura dovrà essere dettagliata: il bando attuativo e l’apertura dello sportello sono infatti previsti nei prossimi mesi.
L’assessore regionale all’innovazione, Fabrizio Sala, ha così commentato la misura di prossima attivazione:
“Con ‘Ricerca & Innova’, Regione Lombardia vuole aiutare le imprese a continuare a investire in ricerca e innovazione. Anche nel mutato contesto economico internazionale, che ha avuto effetti su flussi commerciali, catene di approvvigionamento, prezzi, prospettive di sviluppo e di crescita economica in tutta Europa”.
Ha continuato affermando che gli “Obiettivi strategici della nuova misura sono lo sviluppo delle capacità di ricerca e di innovazione. Nonchè l’introduzione di tecnologie avanzate nel territorio lombardo, per contribuire a mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale”.
La misura rappresenta nient’altro che un’evoluzione semplificata di bandi precedenti, quali la Linea R&S per MPMI – Frim Fesr 2020 e Tech Fast Lombardia, lanciate nella programmazione FESR 2014-2020.
All’iter di selezione potranno essere proposti progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo, oppure attività di innovazione e/o trasformazione digitale.
Troviamo quindi, ad esempio, progetti che vertono su tecnologie 4.0 quali Advanced manufacturing solutions, Addittive manufacturing, Realtà aumentata, Simulation, Industrial internet, Cloud, Cybersecurity, Big Data.
Ulteriori caratteristiche dei progetti sono:
La copertura agevolativa può raggiungere fino al 100% delle spese ammissibili, per un ammontare comunque non superiore a 1 milione di euro, e in particolare:
Sono previste premialità in caso di:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…