Categories: News

Ricerca commissionata e R&S

Il bonus R&S esclude la ricerca su commissione

Tra i beneficiari del nuovo bonus ricerca e sviluppo sono esclusi i soggetti che svolgono ricerca su commissione.

La nuova legge, nell’individuare i soggetti beneficiari, si riferisce alle sole imprese che effettuano investimenti in una delle attività ammissibili, senza alcuna estensione ai soggetti commissionari.

Gap normativo o mancanza motivata?

Il nuovo bonus R&S in realtà non fa altro che riportare quanto già esplicato chiaramente in passato dalla Circolare 5/E/2016 a commento della precedente normativa.

Secondo la suddetta circolare, per soggetti investitori, quali unici beneficiari dell’agevolazione, occorre far riferimento a quei soggetti che svolgono direttamente attività di ricerca e sviluppo o che in alternativa la commissionano a terzi, tramite apposita contrattazione.

La nuova norma ha inoltre specificato che l’agevolazione è confinata alle attività di ricerca svolte direttamente e in laboratori o strutture situati nel territorio dello Stato, escludendo di fatto una grande fetta di ricerca commissionata.

Cumulabilità con Smart&Start

Durante il question time dello scorso 13 febbraio, il MISE ha dichiarato la possibile cumulabilità tra il nuovo bonus R&S e le agevolazioni Smart & Start.

Ricordiamo che l’incentivo è finalizzato alla promozione e alla diffusione dell’imprenditorialità nel territorio italiano, sostenendo le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

La misura è riservata alle startup innovative di piccola dimensione e costituite da non più di sessanta mesi dalla presentazione della domanda.

Il MEF a riguardo ha precisato che lo strumento in oggetto, non avendo natura fiscale, può essere cumulabile con il credito di imposta, purchè tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

15 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago