Resto al sud è un incentivo volto a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle zone del Mezzogiorno e del Centro Italia, attraverso contributi economici fino a 200.000 euro.
L’incentivo è rivolto a tutti gli under 56 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord o si trasferiscono in tali zone entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’eventuale accoglimento della richiesta di finanziamento.
Inoltre, i richiedenti non devono essere titolari di:
Per richiedere l’agevolazione, le imprese già costituite (successivamente al 21/06/2021) e da costituire, devono appartenere a uno dei seguenti settori:
Concorrono a formare l’ammontare delle spese ammissibili gli investimenti in:
L’incentivo copre fino al 100% delle spese ammissibili, con un finanziamento massimo di:
A ciò si aggiunge un ulteriore contributo, a fondo perduto, a sostegno del circolante di:
Il contributo viene erogato in 2 tranche, ognuna pari al 50% della somma ammessa, a sua volta scissa in un 50% di finanziamento a fondo perduto e 50% finanziamento bancario, coperto dal Fondo di Garanzia per le PMI, quindi privo di interessi.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…