In un momento delicato come quello attuale, tante sono le imprese che si stanno reinventando e tante altre saranno chiamate a farlo. La regione Toscana ha pubblicato il presente bando con l’obiettivo di sostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese.
Scopo di ciascun progetto e suo vero output deve essere la realizzazione di un prodotto/servizio/processo industrialmente utile. Il bando finanzierà infatti progetti di investimento in R&S, market oriented e prossimi alla fase di applicazione e di produzione, che prevedano un alto grado di innovazione.
Di seguito la scheda di misura:
Obiettivo | Sostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese |
Soggetto gestore | Regione Toscana |
Scadenze | Le domanda possono essere presentate dal 2 maggio 2020 al 30 giugno 2020 |
Dotazione finanziaria | € 11..900..000 |
Soggetti beneficiari | MPMI in forma singola o in cooperazione tra loro (minimo in 3). E’ possibile partecipare con un Organismo di Ricerca |
Spese ammissibili | spese di personalestrumenti e attrezzaturecosti di fabbricati (max 30%) e terreni (max 10%)costi di ricerca contrattuale, competenze tecniche, brevetti e servizi di consulenza, nella misura massima del 35% dei costi di progettospese generali (max 15% delle spese di personale)altri costi generali (max 15% delle spese di personale) |
Tipologia di agevolazione | Contributo in conto capitale a fondo perduto. L’entità di ogni singolo progetto deve essere compresa tra 150.000,00 € e 1.500.000,00 €. L’intensità di agevolazione è: 30% per micro e piccola impresa 40% per micro e piccola impresa, in cooperazione con altre imprese 25% per media impresa 35% per media impresa in cooperazione con altre imprese 40% per organismo di ricerca in cooperazione con imprese |
Note | BUR Supplemento 52 della Regione Toscana |
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…