Categories: News

Regione Piemonte: è attivo il Bando Sprint

Sostegno per i progetti di ripartenza delle imprese e nuove tecnologie

La CCIAA di Torino ha pubblicato il nuovo bando che prevede risorse finanziarie di un milione di euro per l’erogazione di voucher a favore delle micro e piccole imprese piemontesi.

Di cosa si tratta?

La misura copre le spese sostenute per l’acquisto di:

  • tecnologie digitali
  • strumenti informatici
  • attrezzature e consulenze per la propria riorganizzazione

nell’arco temporale dal 23 febbraio fino al 22 giugno 2020.

La spesa minima da sostenere è di 1.500 €, mentre l’entità del voucher per ogni singolo beneficiario, sarà pari al 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 3.000 €.

Le domande potranno essere avanzate dal prossimo 20 maggio.

Scheda di misura

Di seguito una scheda di misura riassuntiva:

Ente gestoreCamera di Commercio di Torino
Dotazione finanziaria1 mln di euro
Tipo di contributoFondo perduto al 50% fino ad un massimo di 3.000,00€
Tipo di bandoProcedura a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda, fino ad esaurimento risorse
TempisticheSarà possibile sottomettere la domanda firmata digitalmente dal legale rappresentante dal 20 maggio e fino al 22 giugno 2020, tramite il servizio telematico WebTelemaco, previa registrazione
Beneficiari– Micro e piccole imprese di qualsiasi settore;
– Soggetti che esercitano attività economiche iscritti al REA.
Spesa minimaL’investimento minimo per partecipare al Bando è fissato in 1.500,00 €
Tipologia di spesa ammissibileLe seguenti voci di spesa, sostenute tra il 23/02/2020 ed il 22/06/2020:
– spese per acquisto di notebook, tablet e altri device purché finalizzati al lavoro a distanza;
– spese per l’acquisto di tecnologie e servizi (anche sotto forma di abbonamento) in cloud in grado di garantire forme di  collaborazione a distanza;
– spese per acquisto e installazione VPN, VoiP, sistemi di Backup / ripristino dei dati Sicurezza di rete;
– spese per software per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi di pagamento, piattaforme di e-commerce e sistemi di delivery, ecc.);
– spese per acquisto di strumentazione e servizi per la connettività (es. smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, etc.);
– Spese di consulenza e di formazione strettamente connesse agli investimenti precedenti;
– Spese di consulenza e formazione per la messa in sicurezza delle strutture aziendali, necessarie per allinearsi alle norme in tema di gestione dell’emergenza sanitaria collegata al Covid-19 ivi comprese quelle per la revisione/integrazione di DVR aziendale, valutazione del rischio biologico e l’integrazione del manuale HACCP;materiale per delimitare spazi e marcare distanze di sicurezza;
barriere separatorie (schermi in vetro, pannelli in plexiglass, …);
– strumenti per la misurazione della temperatura corporea (termometri, termoscanner, …) delle persone che entrano in contatto con la struttura (dipendenti, fornitori, clienti, …) e sistemi di controllo accessi;materiale segnaletico e informativo.  

I servizi di consulenza o formazione non possono in nessun caso ricomprendere le seguenti attività:
– assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
– supporto e assistenza relativa a tematiche di tipo fiscale e finanziario.  

La data delle fatture non potrà essere antecedente al 23/02/2020 e successiva al 22/6/2020
NoteGli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:
a) con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente;
b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione.
Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
Iter di presentazione della domandaLe richieste di voucher devono essere trasmesse, a pena di esclusione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 12.00 del 20/05/2020 alle ore 17.00 del 22/06/2020.  

Per sottomettere la domanda occorre essere registrati su Webtelemaco, si informa che la procedura impiega fino a 2 giorni lavorativi per essere completata.

Alla domanda, che non ammette delega circa la firma digitale, occorre allegare:
– Modello Base;
– Allegati al Modello Base;
– Mod. S01/20: Modulo di domanda;
– Mod. S02/20: Dichiarazione “De Minimis”;
– Mod. S03/20: Prospetto descrittivo dell’intervento e delle spese (foglio excelcompilabile).

Per spese già effettuate dal 23/02/2020 fino alla data di presentazione della domanda:
– Fatture dei beni e servizi per le quali si richiede il contributo, dalle quali si evincano con chiarezza le singole voci di costo, nonché la data di consegna dei beni e di erogazione dei servizi;
– Bonifici, Riba, Paypal, e qualsiasi forma di pagamento che avvalori il pagamento del bene/servizio.
Non saranno ammessi mandati dì pagamento.

Per spese ancora da effettuare alla data di presentazione della domanda:
– Preventivi di spesa intestati all’impresa.

NB: nel caso di spese ancora da effettuare, le imprese beneficiarie dovranno inviare successivamente, entro e non oltre il 30/06/2020, i documenti di cui alle lettere
a) e b) del punto precedente.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago