Si chiama SWIch la nuova misura regionale dedicata al Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione. Con una dotazione di 80 milioni di euro, il bando, in apertura il prossimo 21 settembre, prevede una serie di linee di intervento finanziate tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Come anticipato, le linee di intervento sono diverse (ben 4) a seconda delle quali è possibile presentare o meno progetti in forma congiunta o insieme a specifici player. In dettaglio la partecipazione è possibile per
Tali organismi potranno in ogni caso concorrere senza limitazioni in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili;
Sarà possibile prevedere l’eventuale partecipazione di soggetti non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte, in misura percentuale limitata rispetto al costo totale di progetto ammissibile ed esclusivamente nel caso in cui la partecipazione sia essenziale per la buona riuscita del progetto in relazione alle particolari competenze e know how non altrimenti reperibili.
Il partenariato non può essere composto da aziende dello stesso gruppo.
Per capire meglio a quali linee i vari stakeholder possono accedere entriamo nel dettaglio delle linee di intervento.
Linea 1 – Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”). Sostiene le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in un ampio range di TRL (3-6), tagli di investimento e forme partecipative. Le definizioni di ricerca e sviluppo si rifanno ai Manuali di Oslo e Frascati. Il TRL dei progetti dovrà essere compreso tra 3 e 6.
Linea 2 – Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata CONFIGURANTI un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati (“Production & Market challenges” – “P&M challenges”).
Nel caso di progetti congiunti, la quota di collaborazione minima per azienda è del 30% dei costi totali e non potrà superare il 70% degli stessi.
A supporto dei progetti sarà prevista l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Partiamo da una percentuale minima del 25% che aumenta in relazione a:
L’ESL massimo è:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…