La Regione Piemonte ha approvato lo scorso 1 giugno 2023 il documento di preavviso a valere sulla nuova misura di prossima pubblicazione denominata “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”, con una dotazione complessiva di 80 milioni di euro.
Con Determinazione Dirigenziale n. 293 del 5 luglio 2023 ha inoltre approvato il testo definitivo del Bando relativo alla Misura “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese” e definito l’apertura dello sportello alle ore 9.00 del 7 luglio 2023.
Le imprese possibili beneficiarie sono PMI e imprese a media capitalizzazione, con almeno un bilancio approvato e depositato.
Il bando prevederà due linee di intervento:
Nel dettaglio gli interventi possibili sono i seguenti:
E’ specificato che le imprese a media capitalizzazione possono presentare domanda per le sole linee di intervento a impronta green.
Tra le spese ammissibili troviamo:
I progetti dovranno esaurirsi in 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione, fatta salva la possibilità di richiedere una proroga di 9 mesi. La rendicontazione del progetto dovrà avvenire entro 60 giorni dalla conclusione del progetto.
La dimensione di progetto cambia a seconda della dimensione aziendale. Pertanto:
L’agevolazione prevista copre fino al 100% dei costi ammissibili. Per le sole PMI sarà erogata in qualità di mix tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 24%. Il contributo sarà erogato a completamento del progetto. L’ESL complessivo non supera il 30% del progetto.
Sono previste alcune premialità, che constano del possesso di:
Il possesso di una sola premialità, aumento di un punto percentuale il contributo a fondo perduto; il possesso di due o più premialità, aumenta di due punti percentuali il contributo a fondo perduto.
E’ possibile cumulare il contributo del bando con altri incentivi fiscali non costituenti aiuti di Stato, evitando il doppio finanziamento.
E’ possibile presentare in alcuni casi due domande distinte a valere sulle due linee, purchè prevedano spese totalmente differenti. Su ciascuna linea, invece, è possibile presentare un’unica domanda.
Insieme alla domanda di partecipazione, sarà obbligatorio presentare:
I tempi previsti di valutazione della domanda sono di novanta giorni.
Per presentare il progetto sarà inoltre necessario presentare una delibera bancaria. Di seguito un elenco delle banche convenzionate o in fase di convenzione:
Banca d’Alba credito cooperativo s.c.
Banca Sella
Banco Azzoaglio
Banca Alpi Marittime – Credito cooperativo di Carrù
Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano S.p.A
Bene Banca Benevagienna (ccb)
Cassa rurale e artigiana di Boves (ccb)
BCC Caraglio, Cuneese e Riviera dei fiori (ccb)
BCC Cherasco (ccb)
Banca Territori del Monviso – Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura Società cooperativa
BCC Pianfei e Rocca de’ Baldi (ccb)
Banca di Credito Cooperativo Valdostana (ccb)
Credit Agricole Italia SpA
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…