Categories: Lombardia News Regioni

Regione Lombardia: Bando Call Hub – Ricerca e Innovazione

Nuovo Bando Call Hub della regione Lombardia, per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione

Dal 15 gennaio 2019 alle ore 15:00 del 28 marzo 2019 è possibile presentare domanda al Bando Call Hub Ricerca e Innovazione attivato dalla Regione Lombardia per rafforzare la capacità innovativa del territorio e le infrastrutture della R&I.

I soggetti beneficiari del Bando

La call si rivolge a partenariati composti da imprese (GI, MPMI anche a partecipazione pubblica) e a organismi di ricerca (ODR) pubblici e privati, comprese le Università, gli Istituti di ricerca e IRCCS.

Tali partenariati dovranno

  • essere formalizzati con uno specifico Accordo di partenariato
  • essere formati da un minimo di 3 soggetti fino ad un massimo di 8 soggetti autonomi tra loro
  • comprendere al proprio interno una PMI ed un ODR.

Ogni impresa potrà far parte di un solo  partenariato, dovrà avere sede operativa attiva in Lombardia e non essere considerata “impresa in difficoltà”.

Ciascun ODR, inoltre, potrà far parte di massimo due partenariati, dovrà avere sede operativa attiva in Lombardia e potrà sostenere singolarmente e non cumulativamente almeno il 10% delle spese totali del progetto.
In caso l’ODR abbia sede diversa nel territorio italiano, il totale delle spese sostenute non potrà superare il 15% del totale delle spese ammissibili del Progetto di R&S.

Di che tipologia di agevolazione si tratta?

L’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto.

I progetti dovranno prevedere investimenti ammissibili pari ad almeno 5 milioni di Euro.

Per ciascun progetto di R&S potrà essere concesso un contributo massimo pari a € 5.000.000,00 che sarà calcolato secondo le modalità di seguito indicate.

A seconda della tipologia di beneficiari, l’intensità di aiuto sia per gli investimenti in Ricerca Industriale che per gli investimenti in Sviluppo sperimentale è pari a:

INTENSITA’ AIUTO MASSIMA MICRO/PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA GRANDE IMPRESA ODR
Ricerca Industriale 60% 50% 40% 40%
Sviluppo Sperimentale 60% 50% 40% 40%

Caratteristiche dei progetti finanziabili

Poiché i progetti siano ammissibili, dovranno svilupparsi in una delle 7 Aree di Specializzazione della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione” S3:

  1. Aerospazio
  2. Agroalimentare
  3. Eco-industria
  4. Industrie creative e culturali
  5. Industria della Salute
  6. Manifatturiero Avanzato
  7. Mobilità sostenibile

oppure nell’Area trasversale di sviluppo: Smart Cities & Communities.

I progetti di R&S dovranno concludersi entro 30 mesi dalla data di avvio. Quest’ultima  dovrà essere successiva alla data di presentazione della domanda ed antecedente alla stipula dell’Accordo di partenariato per la ricerca.

Spese ammissibili al bando Call Hub

Sono ammissibili al Bando le seguenti macro-voci di spesa:

  • Spese di personale,
  • Costi relativi a strumentazioni ed attrezzature,
  • Immobili (solo fabbricati),
  • Costi di ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti;
  • Spese generali

Tutte le spese dovranno essere quietanzate, con giustificativo di pagamento, entro 90 giorni dalla data di chiusura del progetto.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

6 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago