Dal 15 gennaio 2019 alle ore 15:00 del 28 marzo 2019 è possibile presentare domanda al Bando Call Hub Ricerca e Innovazione attivato dalla Regione Lombardia per rafforzare la capacità innovativa del territorio e le infrastrutture della R&I.
La call si rivolge a partenariati composti da imprese (GI, MPMI anche a partecipazione pubblica) e a organismi di ricerca (ODR) pubblici e privati, comprese le Università, gli Istituti di ricerca e IRCCS.
Tali partenariati dovranno
Ogni impresa potrà far parte di un solo partenariato, dovrà avere sede operativa attiva in Lombardia e non essere considerata “impresa in difficoltà”.
Ciascun ODR, inoltre, potrà far parte di massimo due partenariati, dovrà avere sede operativa attiva in Lombardia e potrà sostenere singolarmente e non cumulativamente almeno il 10% delle spese totali del progetto.
In caso l’ODR abbia sede diversa nel territorio italiano, il totale delle spese sostenute non potrà superare il 15% del totale delle spese ammissibili del Progetto di R&S.
L’agevolazione si configura come un contributo a fondo perduto.
I progetti dovranno prevedere investimenti ammissibili pari ad almeno 5 milioni di Euro.
Per ciascun progetto di R&S potrà essere concesso un contributo massimo pari a € 5.000.000,00 che sarà calcolato secondo le modalità di seguito indicate.
A seconda della tipologia di beneficiari, l’intensità di aiuto sia per gli investimenti in Ricerca Industriale che per gli investimenti in Sviluppo sperimentale è pari a:
INTENSITA’ AIUTO MASSIMA | MICRO/PICCOLA IMPRESA | MEDIA IMPRESA | GRANDE IMPRESA | ODR |
Ricerca Industriale | 60% | 50% | 40% | 40% |
Sviluppo Sperimentale | 60% | 50% | 40% | 40% |
Poiché i progetti siano ammissibili, dovranno svilupparsi in una delle 7 Aree di Specializzazione della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione” S3:
oppure nell’Area trasversale di sviluppo: Smart Cities & Communities.
I progetti di R&S dovranno concludersi entro 30 mesi dalla data di avvio. Quest’ultima dovrà essere successiva alla data di presentazione della domanda ed antecedente alla stipula dell’Accordo di partenariato per la ricerca.
Sono ammissibili al Bando le seguenti macro-voci di spesa:
Tutte le spese dovranno essere quietanzate, con giustificativo di pagamento, entro 90 giorni dalla data di chiusura del progetto.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…