Regione Lazio: Voucher Digitalizzazione PMI 2025

La Regione Lazio, attraverso la misura “Voucher Digitalizzazione PMI 2025” e con una dotazione finale pari a 13 milioni di euro, sostiene i progetti delle micro e PMI (con almeno una sede operativa nel Lazio) volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Progetti e contributi del Voucher Digitalizzazione

I contributi previsti riguarderanno le seguenti linee di intervento:

  • Diagnosi Digitale (solo per le PMI): obbligatoria per le imprese che partecipano al bando, valuta il livello di digitalizzazione e individua, con esperti indipendenti, gli investimenti tecnologici opportuni;
  • Digital Workplace (per le Microimprese e PMI): finanzia l’acquisto di postazioni di lavoro digitale, per favorire l’uso di tecnologie utili ad aumentare la produttività;
  • Digital Commerce and Engagement (per Microimprese e PMI): offre contributi per l’apertura e/o l’ampliamento di piattaforme e canali digitali, per il marketing, la commercializzazione, la fidelizzazione e i servizi di supporto post-vendita;
  • Cloud Computing (solo per le PMI): offre contributi per l’acquisto di spazi digitali di archiviazione e di gestione dei dati on line, per modernizzare le infrastrutture informatiche e ridurne i costi di gestione;
  • Cyber Security (solo per le PMI): offre contributi per prevenire eventuali attacchi informatici e garantire un elevato livello di sicurezza.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto, in regime de minimis.
Non sono ammissibili progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a € 14.000,00.

Il contributo massimo concesso è invece pari a:

  • € 50.000,00 per le Micro Imprese;
  • € 100.000,00 per le Piccole Imprese;
  • € 150.000,00 per le Medie Imprese.

Modalità e termini per la presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate telematicamente su GeCOWEB Plus. Gli step per la presentazione delle domande sono i seguenti:

  • 1° step: calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione dichiarati dai beneficiari in domanda;
  • 2° step: compilazione del formulario: disponibile online a partire dalle ore 12:00 dell’8 gennaio 2025;
  • 3° step: invio a mezzo PEC della domanda e dei suoi allegati.

La domanda potrà essere inviata dal 10 gennaio fino al 14 febbraio 2025.

Per eventuali chiarimenti o informazioni non esitare a contattare il team di Open Group Italia!

Tags: Bandi Documento informativo Misure territoriali Trasformazione digitale e automazione

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

1 settimana ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago