Categories: News

Regione Lazio e Voucher Internazionalizzazione

POR FESR 2014/2020, il contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi di supporto per l’internazionalizzazione

La Regione Lazio prevede la possibilità di ottenere risorse, fino al 70% dell’entità delle spese sostenute, per sostenere interventi di internazionalizzazione per favorire l’accesso sui mercati esteri delle MPMI regionali.

Le 2 linee di intervento differenti

Linea A: partecipazione a fiere

Nello specifico si fa riferimento alle manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, rilevanti eventi commerciali in Paesi U.E e in Paesi extra UE.

Per quanto riguarda gli eventi localizzati sul territorio nazionale, dovranno essere inseriti nel calendario delle manifestazioni fieristiche in Italia predisposto in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, il MISE, l’AEFI, il CFI e il CFT.

Linea B: Servizi TEM (Temporary Export Manager)

I servizi dovranno essere forniti da una Società di TEM, iscritta nell’apposito elenco tenuto presso il MISE oppure da altri soggetti che abbiano un’esperienza almeno triennale in progetti simili per tematica, oggetto e/o tipologia dell’intervento, documentata da almeno 8 contratti, di cui almeno 1 antecedente al 1 agosto 2017.

I dettagli della scheda di misura

Di seguito si approfondiscono gli aspetti principali del bando nella scheda di misura dedicata:

Ente gestoreRegione Lazio tramite piattaforma GECOWEB
Dotazione finanziaria2.500.000,00 € con una riserva del 20% per l’Expo Dubai 2020
Tipo ed entità di contributoL’aiuto è concesso  sotto forma di contributo a fondo perduto in regime de minimis nella misura compresa fra il 45% e il 70% dell’importo complessivo del Progetto.
Il bando prevede un’istruttoria con valutazione dei requisiti, validità tecnica, congruità e pertinenza delle spese.
ScadenzeLa domanda può essere presentata dal 6 aprile al 28 luglio 2020
BeneficiariMPMI in forma singola Liberi professionisti La sede operativa può o meno essere nel Lazio al momento della sottomissione della domanda: in caso negativo occorre ci sia intenzione di localizzarsi nel Lazio e che venga attivata la sede entro la data di erogazione.
Tipologia di spesa ammissibileLinea A spese connesse alla partecipazione a manifestazioni fieristiche, saloni internazionali, rilevanti eventi commerciali (es- affitto spazi espositivi, inserimento catalogo evento, progettazione e allestimento stand, trasporto e assicurazione materiali, servizi di interpretariato e hostess, produzione di materiale pubblicitario) Linea B Spese per prestazioni di servizi a supporto dell’internazionalizzazione (es- program management, innovation management, export management);Analisi e ricerche di mercato;Affiancamento/individuazione di nuovi partner;Assistenza legale/operativa/contrattuale/fiscale;Supporto specialistico B2B;Supporto per adeguamento sito web, web marketing, commercio online
Finestra temporale di esercizio delle attivitàDalla data della domanda fino al 31 maggio 2021
Costi ammissibiliI costi sono divisi in Costi di progetto da rendicontare e costi del personale riconosciuti in un forfait del 15% sul costo del progetto.
Ogni linea deve prevedere dei costi minimi pari a 5.000,00€, fino ad un importo di 35.000,00€.

Nello specifico, all’interno della linea A: La partecipazione a fiere richiede un importo progetto compreso tra 5 e 15 mila euro;La partecipazione a un singolo evento IT un importo compreso tra 3 e 7 mila euro.(se il costo dell’evento è inferiore a 5 mila euro, dovrà essere abbinato un ulteriore evento o un servizio TEM per raggiungere il minimo di 5.000,00 € richiesto);La partecipazione a un singolo evento UE prevede un costo compreso tra i 5 e i 10 mila euro;La partecipazione a un singolo evento extra-UE prevede una spesa compresa tra i 7 e i 15 mila euro.

Per quanto riguarda la linea B: Per i servizi TEM si richiede un progetto di valore compreso tra i 5 e i 20 mila euro.
Iter di domandaFase 1: calcolo del punteggio tramite i criteri di selezione usando apposito excel fornito dalla Regione.
Fase 2: compilazione del formulario nella fascia temporale tra il 4 marzo ed il 29 maggio.
Fase 3: invio domanda tramite PEC completa di allegati, formulario e dichiarazioni digitalmente firmate dal legale rappresentante.

L’invio deve avvenire tra il 6 aprile ed il 29 maggio 2020.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago