Categories: News

Recupero dei crediti: interviene la Cassazione

Solo i crediti d’imposta inesistenti, e non anche quelli non spettanti, possono essere recuperati in otto anni. 

A sostenerlo è la Cassazione con l’ordinanza 5243/2023 che prende posizioni su questioni per le quali si è in attesa delle decisioni delle Sezioni Unite.

In aggiunta, la Cassazione ha tenuto a precisare che il termine di decadenza decorre dalla data di utilizzo del credito e non dalla presentazione della dichiarazione.

Ricordiamo che un credito è definito inesistente nel caso in cui manchi, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non è riscontrabile mediante la liquidazione delle dichiarazioni o i controlli formali. 

Il caso che ha portato all’ordinanza

Una società impugnava atti di recupero per vari anni di crediti di imposta maturati a seguito di una ricerca commissionata ad una università. Secondo l’ufficio, la società avrebbe utilizzato fatture per operazioni inesistenti con conseguenti indebiti utilizzi dei crediti.

Dopo la conferma degli atti impositivi in primo grado, i giudici di appello confermavano la fittizietà della realizzazione della ricerca scientifica, sancendo che il tutto era stato meditato al fine di di sfruttare il credito d’imposta.

Interpellata la Suprema corte, ha fornito alcune importanti precisazioni.

Innanzitutto, viene ricordato, che per credito «inesistente», deve intendersi il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non è riscontrabile mediante la liquidazione delle dichiarazioni o i controlli formali. Deve quindi trattarsi di una fattispecie interamente artefatta.

Solo in tali contesti e per tali recuperi (e non anche per quelli non spettanti) l’atto può essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello del relativo utilizzo.

Infine l’ordinanza ha chiarito che il termine di decadenza degli otto anni decorre dal momento di utilizzo del credito e non dalla presentazione della dichiarazione.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

9 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago