Categories: News

Reato di dichiarazione fraudolenta: scadenze e novazioni

Soglie ristrette e aumentano le sanzioni previste

Con la decorrenza del 2 dicembre 2019, scade il termine per beneficiare della causa di non punibilità, in caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi 2017.

L’omessa presentazione infatti, resta impunita se i debiti tributari vengono estinti, con il pagamento di tutti gli importi dovuti nel termine di presentazione della dichiarazione, relativa al periodo d’imposta successivo.

Nel caso specifico però, i termini non scadranno lunedì prossimo, bensì il 2 marzo 2020, anche se saranno già in vigore le modifiche apportate dal decreto legislativo 124/2019. Decreto che inasprirà le sanzioni già previste e restringerà le soglie che fanno scattare le sanzioni stesse.

Di seguito un paio di esempi:

  • In caso di omessa dichiarazione con imposta evasa superiore a 50 mila euro, è prevista la reclusione da 2 a sei anni (invece che da un anno e sei mesi a quattro anni);
  • Per la dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni in tutto o in parte inesistenti, c’è la reclusione da quattro a otto anni;
  • In caso di dichiarazione infedele è prevista la reclusione da due a cinque anni con soglia di evasione da 100 mila euro (invece che gli attuali 150 mila) e una percentuale degli attivi sottratti rispetto a quelli dichiarati superiore al 10% o comunque superiore a due milioni (rispetto i 3 attuali).

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago