Categories: News

Rapporto pari opportunità

In data 10 aprile il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha resa nota la notizia che posticipa il termine entro il quale inviare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile occupato in azienda.

Chi deve trasmettere il rapporto sulle pari opportunità?

Tutte le aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti devono redigere un rapporto, ogni due anni, che attesti la situazione del personale maschile e femminile occupato in azienda, relativamente a:

  • stato di assunzioni
  • formazione
  • promozione professionale
  • livelli
  • passaggi di categoria o di qualifica
  • mobilità
  • interventi della Cassa integrazione
  • licenziamenti
  • retribuzione effettivamente corrisposta

Il comunicato del Ministero proroga il termine ultimo della scadenza per l’invio del rapporto per il biennio 2022-2023 dal 30 aprile 2024 al 15 luglio 2024.
Il rapporto dev’essere trasmesso esclusivamente tramite l’apposito applicativo raggiungibile sul sito www.servizi.lavoro.gov.it. Al termine della procedura, verrà rilasciata la ricevuta attestante la corretta redazione del rapporto ed il salvataggio dello stesso.

Per le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche, per le quali è richiesta la presentazione del rapporto biennale, esse potranno produrre copia del biennio 2020/2021, integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago