Categories: News

Pubblicato il bando del MISE per progetti in Economia Circolare: stanziati più di 200 milioni

Le aziende potranno presentare domanda per progetti riguardanti ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni efficienti e sostenibili. Previsto un finanziamento agevolato ed un contributo a fondo perduto fino al 20%. 

A partire dal 5 Novembre 2020 sarà possibile presentare domanda per il bando “Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare” del MISE, che ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca, sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative verso un modello di economia circolare. 

Tale modello prevede di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e di ridurre al minimo la produzione di rifiuti. 

Potranno presentare domanda imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, sia singolarmente che in forma congiunta. 

I progetti, con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità, devono:

  • prevedere spese non inferiori a 500 mila euro e non superiori a euro 2 milioni;
  • devono avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche, in una o più delle seguenti linee di intervento:
  1. innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
  1. progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
  1. sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
  1. strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
  1. sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
  1. sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.

Sono ammissibili le spese relative al personale impiegato, strumenti, attrezzature, consulenza e materiali. 

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per il 50% delle spese e dei costi ammissibili di progetto e un contributo a fondo perduto in misura del: 

  • 20% per le micro e piccole imprese, e per gli organismi di ricerca;
  • 15% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago