Categories: News

Proroga al 2023 del Voucher connettività per imprese e professionisti

A seguito del nulla osta della Commissione europea, il MIMIT ha esteso al 31 dicembre 2023 i contributi da 300 a duemila euro per abbonamenti a Internet ultraveloce. A disposizione ci sono 589 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo di sviluppo e coesione, che possono essere richiesti fino a esaurimento risorse direttamente agli operatori di tlc.

La misura del contributo varia in base alla velocità di connessione e alla durata dell’abbonamento. 

Di conseguenza, possono essere individuate quattro possibili scelte:

  • Voucher A1 contributo di 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 30 Mbit/s – 300 Mbit/s;
  • Voucher A2 contributo di 300 euro per un contratto della durata di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di ulteriori 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari;
  • Voucher B Contributo di 500 euro per un contratto di 18 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il voucher potrà essere aumentato di altri 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari;
  • Voucher C Contributo di 2.000 euro per un contratto di 24 mesi che garantisca il passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore ad 1 Gbit/s. Il voucher può essere aumentato di altri 500 euro a fronte di costi di allaccio alla rete sostenuti dai beneficiari.

La maggior parte dei fondi andrà a premiare chi sosterrà investimenti più corposi, anche in termini di connessione, infatti la ripartizione delle risorse vede:

  • Il 65% dei fondi riservato al Voucher di tipo C,
  • il 15% a quelli di tipo A, di cui appena l’1% per l’A2,
  • il restante 20% per la categoria B.

I destinatari

Possono accedere ai voucher le micro, piccole e medie imprese, nonché le persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate. 

La procedura

Il contributo si ottiene sotto forma di sconto sull’abbonamento rivolgendosi direttamente agli operatori sul mercato libero. Quelli disponibili si possono selezionare da un elenco continuamente aggiornato. Saranno gli operatori a proporre la modulistica e a occuparsi della trasmissione a Infratel che cura l’istruttoria della domanda.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago