Quando si parla di proprietà intellettuale si intende l’insieme di quei principi giuridici che mirano a “tutelare i frutti dell’inventiva e dell’ingegno umano”.
Con il decreto direttoriale del 18 ottobre scorso, il MISE aveva varato il rifinanziamento di tre nuove interessanti misure agevolative, proprio a sostegno della proprietà intellettuale.
Nella giornata di ieri, 4 dicembre 2019, sono stati finalmente pubblicati 5 bandi in totale, per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e per il trasferimento tecnologico delle attività di R&D, dal mondo della ricerca al mondo imprenditoriale.
Le risorse finanziarie stanziate ammontano nel complesso a 50 milioni.
Le misure sono rivolte alle Pmi, Università e enti pubblici di ricerca.
I bandi ad esse dedicati hanno la finalità di facilitare e promuovere la tutela della proprietà intellettuale del know how aziendale sotto forma di invenzioni industriali, marchi e disegni.
Finalizzato alla valorizzazione dei brevetti, con risorse destinate pari a 21,8 milioni di euro, gestito da Invitalia. Mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle Pmi attraverso la valorizzazione e sfruttamento economico dei brevetti sul mercato nazionale e internazionale.
I beneficiari possono essere micro, piccole e medie imprese comprese le start up innovative.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:
I diretti beneficiari possono essere titolari o licenziatari di un brevetto o depositari di una domanda di brevetto. Inoltre, possono proporsi anche i soggetti in possesso di:
Inoltre gli spin-off accademici, costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto.
Il contributo varia dall’ 80% al 100% delle spese sostenute e le domande di concessione devono essere presentate a Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 30.01.2020 e fino a esaurimento risorse.
Finalizzato alla valorizzazione dei disegni e dei modelli industriali, con risorse pari a 13 milioni di euro e gestito da Unioncamere. Mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle Pmi attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sul mercato nazionale e internazionale.
I beneficiari possono essere imprese di micro, piccola e media dimensione e le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:
I disegni e i modelli oggetto di valorizzazione sono quelli registrati a decorrere dal 01.01.2018 e le domande di concessione devono essere presentate ad Unioncamere dalle 9:00 del 27.02.2020 fino ad esaurimento risorse.
Sono egualmente ammesse le spese per:
Finalizzato alla valorizzazione dei marchi europei e marchi internazionali, con risorse destinate pari a 3,5 milioni di euro e gestito da Unioncamere. I beneficiari potenziali sono micro, piccole, medie imprese. Le domande di concessione vanno presentate ad Unioncamere dalle ore 9:00 del 30.03.2020 e fino a esaurimento risorse.
A tal fine dovrebbero essere previste due linee distinte:
Le misure ad essi rivolte hanno lo scopo di agevolare il trasferimento dei risultati delle attività di R&D all’ambito industriale.
Per progetti di potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico, 7 milioni di euro di risorse destinate gestiti dalla Direzione Generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mise, più 555 mila euro cofinanziati dal Ministero della salute.
Il bando mira ad intensificare i flussi di trasferimento tecnologico dalle Università e centri di ricerca verso il sistema delle imprese.
I beneficiari possono essere Università, enti pubblici ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
Le domande di concessione devono essere presentate alla Direzione Generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mise a partire dal 16.12.2019 fino al 14.02.2020.
Destinati alla valorizzazione dei brevetti, 5,3 milioni di risorse destinate, gestiti da Invitalia. Mira ad innalzare il livello di maturità tecnologica delle invenzioni brevettate da soggetti appartenenti al mondo della ricerca.
I beneficiari possono essere Università, enti pubblici ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
Le domande di concessione devono essere presentate ad Invitalia dal 13.01.2020 al 27.02.2020.
Le misure Brevetti+, Marchi+3, Disegni+4, rispondono all’intento del legislatore di stabilizzare il sostegno alle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale attraverso il rifinanziamento annuale dei bandi già attivi.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…